Nel 2025 l’UE installerà meno impianti solari rispetto all’anno scorso, registrando il primo calo annuale in un decennio. Lo dice SolarPower Europe in un rapporto secondo cui il 2025 dovrebbe far registrare una contrazione pari a -1,4% nello scenario più probabile.
“Ciò segue le eccezionali espansioni annuali del mercato nel 2022 (+47%) e nel 2023 (+51%), e la crescita appiattita nel 2024 (+3,3%)”, ha detto l’associazione di categoria europea.
Nel 2025, secondo le previsioni attuali, l’UE dovrebbe installare 64,2 GW, in calo rispetto ai 65,1 GW del 2024.
“Le nuove installazioni contribuiscono comunque a raggiungere l’obiettivo di 400 GW di energia solare fissato dalla Commissione europea per il 2025: entro la fine dell’anno il blocco dovrebbe avere installato un totale di 402 GW”.
Per raggiungere l’obiettivo del 2030 e realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione e competitività del continente, l’Europa deve installare quasi 70 GW all’anno per il resto del decennio.
“La tendenza attuale suggerisce che l’Europa non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi, ospitando 723 GW di solare fotovoltaico entro il 2030, rispetto ai 750 GW richiesti”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.