Mercati europei sotto 80 €/MWh, Italia a 106,05 €/MWh

Share

Nella terza settimana di agosto, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. L’eccezione è stata il mercato Nord Pool dei paesi nordici, con un aumento del 60%.

Il mercato MIBEL di Spagna e Portogallo ha registrato il calo percentuale più significativo, pari al 18%. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi sono diminuiti tra lo 0,8% nel mercato EPEX SPOT del Belgio e il 12% nel mercato EPEX SPOT della Francia. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting.

“Nella settimana del 18 agosto, le medie settimanali sono state inferiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato tedesco, il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia, con medie rispettivamente di 80,32 €/MWh, 94,72 €/MWh e 106,05 €/MWh”, scrive la società di consulenza spagnola.

Per quanto riguarda i prezzi giornalieri, domenica 24 agosto il mercato nordico ha registrato la media più bassa della settimana tra i mercati analizzati, pari a 20,96 €/MWh. Al contrario, il 21 agosto questo mercato ha registrato il prezzo più alto dal 9 maggio, pari a 74,19 €/MWh.

Nel frattempo, i prezzi giornalieri sul mercato italiano sono rimasti sopra i 100 €/MWh durante la terza settimana di agosto. Il 20 agosto (mercoledì) il mercato italiano all’ingrosso ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 111,24 €/MWh.

Produzione fotovoltaica

Durante la settimana del 18 agosto, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata dell’1,2% nel mercato portoghese rispetto alla settimana precedente. D’altra parte, i mercati spagnolo (-5,8%), italiano (-8,9%), tedesco (-12%) e francese (-23%) hanno registrato un calo.

Nonostante il calo della produzione settimanale di energia solare fotovoltaica, lunedì 18 agosto il mercato tedesco ha raggiunto la seconda produzione giornaliera più alta del mese di agosto nella sua storia, con una generazione di 423 GWh.

Per la settimana del 25 agosto, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia solare, la produzione di energia solare fotovoltaica aumenterà nel mercato spagnolo, mentre diminuirà nei mercati italiano e tedesco.

Produzione eolica, domanda di elettricità

Nella terza settimana di agosto, la produzione di energia eolica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente. Il Portogallo ha registrato l’incremento maggiore, pari al 78%, mantenendo il trend positivo per la seconda settimana consecutiva. Italia, Germania e Spagna hanno registrato aumenti rispettivamente del 26%, 31% e 39%, segnando un’inversione di tendenza al rialzo dopo due settimane di calo.

Durante la settimana del 18 agosto, la domanda di energia elettrica è diminuita nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha registrato il calo più consistente, pari al 6,9%. I mercati italiano e belga hanno rappresentato le eccezioni. La domanda di energia elettrica nel mercato italiano è aumentata dell’1,1%, dopo aver registrato cali nelle quattro settimane precedenti.

Le temperature medie sono diminuite in tutti i mercati analizzati, con cali che vanno dai 3,0 °C in Italia ai 5,3 °C in Francia.

Per l’ultima settimana di agosto, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la domanda aumenterà nei mercati tedesco, portoghese, spagnolo e italiano, mentre i mercati belga, francese e britannico registreranno un calo.

I futures sul petrolio Brent per il FrontMonth sul mercato ICE hanno chiuso venerdì 22 agosto a 67,73 $/bbl. Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, questo prezzo era superiore del 2,9% rispetto al venerdì precedente.

“I colloqui per raggiungere la pace in Ucraina hanno esercitato una pressione al ribasso sui prezzi dei futures sul petrolio Brent all’inizio della terza settimana di agosto. Tuttavia, la mancanza di progressi nei negoziati e la possibilità di nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti dei paesi che importano petrolio russo, come l’India, hanno contribuito all’aumento dei prezzi a partire dal 20 agost”. Inoltre, le riserve petrolifere statunitensi sono diminuite”.

I futures sul gas TTF nel mercato ICE per il FrontMonth hanno chiuso venerdì 22 agosto a 33,57 €/MWh, 8,2% in più rispetto al venerdì precedente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fer X transitorio, per “circa 7 GW” di fotovoltaico il prezzo è inferiore ai 60 €/MWh
14 Ottobre 2025 Per "circa 9 GW" è minore di 65 €/MWh. I dati GSE sulla prima asta