Il solare traina il mix energetico dell’UE a giugno con una quota record del 22%

Share

Nel secondo trimestre del 2025, l’energia solare ha generato un totale di 122.317 GWh in tutta l’Unione Europea, rappresentando il 19,9% del mix totale di produzione di energia elettrica.

Giugno 2025 è stato il primo mese in cui l’energia solare è diventata la principale fonte di energia elettrica nell’Unione Europea, producendo il 22% della produzione totale, davanti al nucleare con il 21,6%, all’eolico con il 15,8%, all’idroelettrico con il 14,1% e al gas naturale con il 13,8%, secondo l’Ufficio Statistico Europeo (Eurostat).

Nel secondo trimestre del 2025, l’energia rinnovabile ha rappresentato il 54% della produzione netta di elettricità nell’Unione Europea, in aumento rispetto al 52,7% dello stesso periodo del 2024. L’aumento è stato determinato principalmente dalla produzione fotovoltaica.

Tra i paesi dell’UE, la Danimarca ha registrato la quota più alta di elettricità rinnovabile con il 94,7%, seguita dalla Lettonia con il 93,4%, dall’Austria con il 91,8%, dalla Croazia con l’89,5% e dal Portogallo con l’85,6%. Le quote più basse sono state osservate in Slovacchia con il 19,9%, a Malta con il 21,2% e nella Repubblica Ceca con il 22,1%.

Quindici paesi dell’UE hanno aumentato la loro quota di produzione da fonti rinnovabili nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Lussemburgo ha registrato il maggiore aumento su base annua con 13,5 punti percentuali, seguito dal Belgio con un aumento di 9,1 punti, entrambi trainati da una maggiore produzione solare. In alcuni paesi, tra cui la Spagna, le quote di energie rinnovabili sono leggermente diminuite.

Il solare ha fornito la quota maggiore di elettricità rinnovabile, rappresentando il 36,8% della produzione totale da fonti rinnovabili, seguito dall’eolico con il 29,5% e dall’idroelettrico con il 26,0%. I combustibili rinnovabili hanno contribuito per il 7,3% e l’energia geotermica per lo 0,4%.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?
02 Ottobre 2025 Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei prog...