A ottobre finora cinque pareri ambientali positivi per 265 MW di fotovoltaico

Share

Il ministero dell’Ambiente e della Sicureza energetica (Mase) a ottobre ha rilasciato finora cinque valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per altrettanti progetti agrivoltaici e fotovoltaici da 265 MW complessivi.

L’impianto più grande è un fotovoltaico a terra da 72,6 MW che verrà realizzato da Ine Seddonai Srl nel Comune di Putifigari (SS), in Sardegna.

Considerando anche l’ultimo parere rilasciato il 26 settembre a favore di PVExo Cassiopea Srl per un agrivoltaico da 55,8 MW, a settembre il Mase ha rilasciato per il solare 15 VIA positive per 806 MW di potenza complessiva.

Decreti

Con decreto n. 572/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Tresoldi” da 55,8 MW, integrato con sistema di accumulo da 26,4 MW, da realizzare nel comune di Trecenta (RO). La società proponente è PVExo Cassiopea Srl.

Con decreto n. 578/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 44,86 MW da realizzarsi nei comuni di Acquaviva delle Fonti e Casamassima (BA). La società proponente è Flynis PV 34 Srl.

Con decreto n. 579/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Gricciano” da 68 MW nel Comune di Collesalvetti (LI). La società proponente è Edison Rinnovabili Spa.

Con decreto n. 585/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico a terra da 72,6 MW, ripartito su due aree distinte, da realizzarsi nel Comune di Putifigari (SS). La società proponente è Ine Seddonai Srl.

Con decreto n. 589/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Cisterna 2” da 19,9 MW da realizzarsi nel Comune di Ferrandina (MT). La società proponente è Ambra Solare 31 Srl.

Con decreto n. 600/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Valletta” da 60,49 MW nel comune di Finale Emilia (MO). La società proponente è Valletta Solar Srl.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

TAR conferma bocciatura a fotovoltaico da 96 MW in Sardegna
10 Ottobre 2025 La società proponente, Diomede Srl, aveva presentato ricorso contro il giudizio negativo di compatibilità ambientale rilasciato dal ministero a novemb...