Con un’operazione che segna il suo ingresso diretto nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, Unoenergy annuncia attraverso la controllata Unoenergy Solar Power l’acquisizione del 100% delle quote di Barisun1 dalla società svedese Tripod Renewable AB.
Barisun1 detiene in portafoglio quattro impianti fotovoltaici di taglia medio-grande, per una potenza complessiva di 24 MW e una produzione annua stimata di 40 GWh, situati tra Basilicata e Puglia e di prossima costruzione su aree incolte, con messa in esercizio prevista per l’estate 2026.
Come spiega Unoenergy nella nota ufficiale, “per uno degli impianti, nel rispetto della normativa regionale, è prevista l’integrazione di una coltivazione di lavanda e di attività di apicoltura, in armonia e senza interferenze con i pannelli fotovoltaici”.
Il Gruppo ha definito un piano di investimenti pluriennale da circa 160 milioni di euro per la progettazione e realizzazione di impianti destinati alla produzione diretta di energia elettrica da fonte solare. “L’operazione si inserisce nella nostra strategia di lungo periodo”, ha dichiarato Fabio De Martini, amministratore delegato di Unoenergy.
Secondo De Martini, “Unoenergy Solar Power rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso: con questi primi impianti di proprietà entriamo ufficialmente nella filiera utility scale della produzione da fonti rinnovabili”.
Secondo quanto dichiarato, l’acquisizione di Barisun1 si inserisce in una strategia di espansione attraverso operazioni mirate, coerente con l’approccio del gruppo “basato su un mix di crescita organica e acquisizioni strategiche”. Infatti, dal 2019 a oggi, l’azienda ha completato 18 acquisizioni operative in settori che spaziano dai servizi energetici al fotovoltaico, dalla mobilità elettrica al comparto commodity.
“Con un fatturato nell’esercizio 2023/2024 di 1,1 miliardi di euro e oggi oltre 550mila clienti, il Gruppo è inoltre attivo da diversi anni nella commercializzazione di: gas naturale e di energia elettrica, servizi più strettamente legati alla transizione energetica come la progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici di proprietà dei clienti, servizi per la mobilità elettrica”, scrive Unoenergy.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.