Sei provvedimenti positivi di valutazione impatto ambientale (VIA) dal 4 al 10 luglio per 180,8 MW di potenza. Prosegue a passo spedito il lavoro del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) nel rilascio di pareri per progetti fotovoltaici.
Considerando i due impianti che hanno ottenuto la VIA positiva nei primi giorni del mese, diventano 260,8 i MW approvati nei primi 10 giorni di luglio.
Tra i provvedimenti più recenti, anche quello per il progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Passomartino” da 45,4 MW integrato con un sistema di accumulo da 16,5 MW. La società proponente è X-Elio Passo Martino Srl e l’impianto dovrebbe essere realizzato nel comune di Catania.
I pareri
Con decreto n. 389/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Passomartino” da 45,4 MW, integrato con un sistema di accumulo da 16,5 MW, nel Comune di Catania (CT). La società proponente è X-Elio Passo Martino Srl.
Con decreto n. 390/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico per lo sviluppo di una piattaforma per l’autoproduzione di energia da 37,16 MW nel Comune di Ravenna (RA). La società proponente è l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale.
Con decreto n. 391/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “La Cava” da 19,64 MW nel Comune di Belpasso (CT). La società proponente è Febe Rinnovabili Srl.
Con decreto n. 392/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Acate Agrovoltaico” da 38,8 MW nel Comune di Acate (RG). La società proponente è PV Italy 1 Srl.
Con decreto n. 394/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Grottole 3” da 20 MW nel comune di Grottole (MT). La società proponente è Ren184 Srl.
Con decreto n. 395/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Cancello Arnone” da 19,8 MW nel Comune di Cancello ed Arnone (CE). La società proponente è Smartenergyit2104 Srl.
La VIA è una valutazione ambientale obbligatoria per impianti oltre al di sopra dei 10 MW o in zone tutelate. È propedeutica all’Autorizzazione Unica (AU), che è l’atto finale per la costruzione e l’esercizio dell’impianto. Una volta ottenuta l’AU, segue la stipula della convenzione per la connessione con il gestore della rete e l’inizio dei lavori.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.