La domanda di impianti fotovoltaici privati su tetto si è notevolmente raffreddata negli ultimi mesi. Questo non può essere dovuto alla redditività dell’investimento, se si segue l’analisi dell’azienda fotovoltaica Solarwatt di Dresda. La società conclude: “Acquistare il proprio impianto fotovoltaico non è mai stato così conveniente per i proprietari di casa in Germania come nell’estate del 2025”.
Le famiglie potrebbero risparmiare più di 2.000 euro all’anno con un impianto fotovoltaico da 10 kilowatt e una batteria di accumulo da 10 kilowattora. Secondo Solarwatt, i sistemi si ammortizzerebbero dopo circa dieci anni. L’azienda ipotizza che l’impianto fotovoltaico e la batteria di accumulo costeranno circa 17.500 euro. Negli ultimi anni i prezzi hanno continuato a scendere. Nel 2022, il costo di una simile combinazione sarebbe stato di circa 25.000 euro.
Come ulteriori ipotesi di base per la propria analisi, Solarwatt ipotizza un consumo medio di elettricità per una famiglia di quattro persone di 5.000 kilowattora all’anno e un prezzo dell’elettricità di 35 centesimi per kilowattora. “Le famiglie private possono risparmiare circa 1.400 euro all’anno se producono da sole circa l’80% dell’elettricità di cui hanno bisogno con un proprio impianto solare e un sistema di accumulo. Inoltre, è previsto una retribuzione di poco meno di 500 euro per l’immissione dell’energia solare in eccesso nella rete”, afferma Peter Bachmann, Chief Product Officer di Solarwatt.
L’utilizzo di una tariffa elettrica dinamica e la riduzione forfettaria delle tariffe di rete, se l’impianto fotovoltaico è controllabile ai sensi della Sezione 14a della legge tedesca sull’industria energetica (EnWG), consentirebbero ulteriori risparmi per le famiglie. Ciò vale ancora di più se i proprietari possiedono anche pompe di calore o auto elettriche per le quali viene utilizzata l’energia solare autoprodotta. In questo caso, secondo i calcoli di Solarwatt, il potenziale di risparmio sarebbe di quasi 2.800 euro all’anno.
Con la sua analisi, Solarwatt vuole sfatare il mito secondo cui l’investimento in un impianto fotovoltaico si ripaga solo dopo un’“eternità”. “Naturalmente i costi di acquisto di un impianto solare – e ancor più di una pompa di calore e di un’auto elettrica – devono essere calcolati con attenzione”, afferma Bachmann. “Tuttavia, l’attuale situazione del mercato è storicamente assolutamente unica e un sistema di energia solare per la casa si sta ripagando più velocemente che mai”. Il periodo di ammortamento di un impianto solare con accumulo è di circa dieci anni. Se si aggiunge un’auto elettrica, il periodo si riduce addirittura a cinque anni”, continua.
Solarwatt sottolinea inoltre l’enorme potenziale di espansione degli impianti privati su tetto in Germania. Attualmente in Germania esistono circa 3,7 milioni di impianti di questa categoria, a fronte di 16,3 milioni di abitazioni private. “Se tutte le abitazioni private rimanenti passassero a un sistema di energia solare con accumulo a batteria, le famiglie tedesche risparmierebbero più di 25 miliardi di euro all’anno”, afferma Bachmann.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.