Al 31 giugno risultano 3.912 pratiche per 155,09 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici in Italia. Lo si apprende dall’aggiornamento Terna del portale Econnextion, da cui si evince sostanzialmente sviluppi in linea con i mesi scorsi (3.891 pratiche per 154,57 GW a fine maggio) e un aumento generalizzato, sia dei progetti pronti a partire che quelli con nulla osta.
Il totale di pratiche per impianti di produzione da fonti rinnovabili è di 6.109. Le istanze solari, dunque, costituiscono il 64% delle istanze rinnovabili, rappresentando 44,15% dei 350,03 GW di potenza Fer complessiva. La restante quota è costituita principalmente da impianti eolici on-shore.
La Puglia è ancora la regione con più istanze per il fotovoltaico con 919 pratiche per 38,75 GW di potenza, seguita dalla Sicilia, con meno pratiche (823) ma più potenza (40,83 GW), e la Sardegna con 464 pratiche per 19,51 GW.
I progetti fotovoltaici ready-to-build risultano 151 per 6,79 GW, facendo segnare un’accelerazione rispetto ai 143 progetti per 6,45 GW di fine maggiore. Il valore segnala che sta continuando la crescita iniziata a primavera: il 30 aprile si registravano 139 impianti in stato così avanzato per 6,27 GW.
Le pratiche relative a progetti prossimi alla cantierizzazione si concentrano in Sicilia (56 per 3,35 GW rispetto a 54 per 3,16 GW di fine maggio), Lazio (33 per 1,44 GW) e Puglia (11 per 0,54 GW).
Le pratiche ready-to-build nel viterbese sono aumentate da 1,19 GW a 1,21 GW. A Catania, altra provincia molto attiva nel solare, si registra 1,43 1,GW di potenza. In Puglia è Brindisi la città più attiva: 6 istanze per 0,39 GW. Queste tre province hanno registrato un’accelerazione.
Guardando invece ai progetti fotovoltaici con nulla osta, la capacità totale è salita da 35,63 GW a 37,16 GW per un totale di 903 pratiche (erano 866 a fine maggio, circa 800 a fine aprile). In questo caso a guidare è la Puglia con 353 pratiche (erano 339 a fine maggio) per 15,18 GW (14,52 GW), seguita dalla Sicilia con 164 (159) istanze per 9,36 GW (9,28 GW) e dalla Sardegna con 83 (79) progetti per 3,66 GW (3,34 GW).
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.