Mercato IPEX a 109,81 €/MWh, segue mercato britannico a 93,38 €/MWh

Share

Nella quarta settimana di luglio, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. I mercati EPEX SPOT dei Paesi Bassi e della Germania, insieme al mercato Nord Pool dei Paesi nordici, hanno fatto eccezione, con aumenti rispettivamente dello 0,9%, dell’1,2% e del 20%.

Nella settimana del 21 luglio, le medie settimanali della maggior parte dei mercati elettrici europei sono state superiori a 55 €/MWh. Fanno eccezione i mercati MIBEL di Spagna e Portogallo, che hanno registrato medie rispettivamente di 54,70 €/MWh e 54,73 €/MWh, e il mercato nordico, che ha registrato una media di 39,59 €/MWh. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting.

“Il mercato italiano IPEX ha registrato la media settimanale più alta, pari a 109,81 €/MWh. Tra i restanti mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi variavano dai 56,50 €/MWh del mercato francese ai 93,38 €/MWh del mercato britannico”, si legge nel rapporto settimanale.

Domanda di elettricità, produzione fotovoltaica e eolica

Nella settimana del 21 luglio, la domanda di elettricità è diminuita nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente. I mercati spagnolo e belga hanno registrato i maggiori cali, rispettivamente del 7,3% e del 6,7%. I mercati portoghese e italiano, dice la società di consulenza spagnola, hanno registrato le riduzioni più contenute, rispettivamente dell’1,6% e dell’1,7%.

“Le temperature medie più basse hanno contribuito a ridurre la domanda nella maggior parte dei mercati analizzati. Le diminuzioni variano da 0,3°C in Italia a 2,0°C in Spagna”.

Per la settimana del 28 luglio, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la domanda aumenterà nei mercati belga, spagnolo, francese e portoghese. Al contrario, diminuirà nei mercati italiano, tedesco e britannico.

Durante la settimana del 21 luglio, la produzione di energia solare fotovoltaica è diminuita nei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato tedesco ha registrato il calo maggiore, pari al 21%, mentre il Portogallo ha registrato la diminuzione minore, pari al 2,0%. I mercati italiano, spagnolo e francese hanno registrato cali rispettivamente dell’8,1%, dell’8,5% e dell’8,6%. Sia la Francia che l’Italia hanno continuato la loro tendenza al ribasso per la seconda settimana consecutiva.

“Per la settimana del 28 luglio, secondo le previsioni sull’energia solare di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare fotovoltaica aumenterà nei mercati tedesco e spagnolo. In Italia, invece, la produzione continuerà a diminuire”, dice AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che la produzione di energia eolica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente.

Nonostante il calo in Francia, il 21 luglio il mercato ha stabilito un nuovo record di produzione giornaliera di energia eolica per il mese di luglio, raggiungendo i 245 GWh.

Per la settimana del 28 luglio, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia eolica, la produzione aumenterà nella penisola iberica e in Germania, mentre diminuirà nei mercati francese e italiano.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Arera aumenta premio massimo per Macse: da 32.000 a 37.000 euro/MWh/anno
31 Luglio 2025 Arera ha rivisto tre parametri: il parametro INV, il tasso di remunerazione del capitale investito e il parametro CFO.