A luglio pareri ambientali positivi per 1,68 GW di fotovoltaico

Share

Con un rush di fine mese, tra il 28 e il 31 luglio il Mase ha rilasciato dieci pareri ambientali di cui nove positivi per 551 MW e uno negativo per 20 MW tra agrivoltaico e fotovoltaico.

Lo scorso mese, dunque, il ministero ha rilasciato valutazioni di impatto ambientale (VIA) favorevoli per 1.466 MW. A giugno sono stati 1.069 i MW di progetti solari che hanno ottenuto la valutazione di impatto ambientale (VIA) dal Mase.

Considerando anche i 220 MW di agrivoltaico che hanno ricevuto il parere positivo dal Consiglio dei Ministri (CdM), sale a oltre 1,68 GW la potenza complessiva dei progetti solari che hanno conseguito una VIA favorevole nel solo mese di luglio.

Pareri positivi

Con decreto n. 431/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Arancio” da 36,4 MW, integrato con un sistema di accumulo da 16,5 MW, nei Comuni di Sambuca di Sicilia (AG) e Menfi (AG). La società proponente è X-Elio Italia 9 Srl.

Con decreto n. 437/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Ferrara Sud” da 49,39 MW nel Comune di Poggiorenatico (FE). La società proponente è PR Solar Srl.

Con decreto n. 438/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 41,1 MW nel comune di Monreale (PA). La società proponente è Feudo Srl.

Con decreto n. 440/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Vallefondi” da 33,2 MW nel Comune di Monreale (PA). La società proponente è X-Elio Vallefondi Srl.

Con decreto n. 445/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Millegirasoli” da 60,7 MW nei Comuni di Calatafimi Segesta (TP) e Gibellina (TP). La società proponente è Acciona Energia Global Italia Srl.

Con decreto n. 446/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 67 MW nel Comune di Gravina (BA). La società proponente è OPR SUN 26 Srl.

Con decreto n. 448/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 43 MW nei Comuni di Barengo (NO) e Briona (NO). La società proponente è Camerona Srl.

Con decreto n. 449/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Apricena Industriale” da 121 MW nei Comuni di Apricena (FG) e San Severo (FG). La società proponente è AM Energy Srl.

Con decreto n. 450/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “PV Gallitello” da 99 MW nei Comuni di Calatafimi-Segesta (TP) e Monreale (PA). La società proponente è Dren Solare 4 Srl.

Parere negativo

Con decreto n. 443/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “San Marco” da 20 MW nel Comune di San Marco In Lamis (FG). La società proponente è Ambra Solare 11 Srl.

Delibere in Cdm

Sul sito del ministero sono inoltre stati pubblicati i decreti relativi ai quattro giudizi positivi di compatibilità ambientale rilasciati durante il CdM del 22 luglio per 220 MW di agrivoltaico in Puglia:

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Zone di accelerazione, il Piano della Toscana
01 Agosto 2025 Aree industriali, porti, tetti: individuate come zone di accelerazione le aree a idoneità assoluta