Prezzi dell’elettricità, aumenta il divario del mercato italiano con gli altri mercati europei

Share

Nella settimana del 28 luglio, le medie settimanali sono state inferiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei. Fanno eccezione i mercati britannico e italiano, le cui medie sono state rispettivamente di 88,77 €/MWh e 104,28 €/MWh. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.

“Il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia hanno registrato i cali minori, rispettivamente del 4,9% e del 5,0%. Al contrario, il mercato Nord Pool dei paesi nordici ha registrato il calo percentuale più elevato, pari al 24%”, ha detto la società di consulenza spagnola.

Il mercato nordico ha raggiunto la media settimanale più bassa, pari a 29,95 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi variavano da 43,28 €/MWh nel mercato spagnolo a 76,44 €/MWh nel mercato tedesco.

“Per quanto riguarda i prezzi giornalieri, domenica 3 agosto i prezzi sono rimasti al di sotto dei 45 €/MWh nella maggior parte dei mercati. In quella giornata, il mercato nordico ha raggiunto la media più bassa della settimana tra i mercati analizzati, pari a 7,59 €/MWh. D’altra parte, i prezzi del mercato italiano sono rimasti al di sopra dei 100 €/MWh durante la maggior parte delle sessioni dell’ultima settimana di luglio. Venerdì 1 agosto il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 113,27 €/MWh”.

Produzione fotovoltaica

Nella settimana del 28 luglio, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, invertendo la tendenza negativa della settimana precedente. Il mercato francese ha registrato l’aumento maggiore, pari all’8,6%, mentre quello italiano ha registrato l’aumento minore, pari allo 0,3%.

“Durante la settimana, i mercati hanno battuto i record di produzione di energia solare fotovoltaica per il mese di agosto. Venerdì 1 agosto, i mercati spagnolo, italiano e portoghese hanno stabilito nuovi record storici di produzione giornaliera per questo mese, con rispettivamente 196 GWh, 143 GWh e 27 GWh. Il giorno seguente, 2 agosto, il mercato francese ha generato 133 GWh e ha stabilito il suo record di produzione giornaliera per il mese di agosto”, ha scritto AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che la produzione di energia solare fotovoltaica aumenterà nei mercati tedesco, italiano e spagnolo.

Altri fattori che hanno influenzato i prezzi dell’energia

Temperature sui principali mercati europei.

Immagine: AleaSoft Energy Forecasting

Durante la settimana del 28 luglio, la produzione di energia eolica è aumentata nei mercati italiano, spagnolo e tedesco rispettivamente del 22%, 26% e 60% (rispetto alla settimana precedente).

Durante la settimana del 28 luglio, la domanda di energia elettrica è diminuita nella maggior parte dei principali mercati europei. Il mercato italiano ha registrato il calo maggiore, pari al 12%, mentre quello spagnolo ha registrato il calo minore, pari allo 0,8%.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Normativa statale per le rinnovabili: il documento della Camera
05 Agosto 2025 Aggiornato al 1° agosto, contiene tra gli altri capitoli dedicati all’individuazione delle aree idonee e delle zone di accelerazione, agli impianti fo...