Hera: confermati oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028, tra cui agrivoltaico a Cesena con Orogel

Share

Il Gruppo Hera ha ieri pubblicato “La creazione di valore condiviso 2024”, un report dove rivela dati, risultati e strategie dell’intera multiutility che serve milioni, soprattutto in Emilia-Romagna.

La sintesi dei dati principali sui progetti rinnovabili a pannelli solari del Gruppo Hera indica che sommando gli impianti di proprietà, venduti e presso terzi, la capacità fotovoltaica installata al 2024 è pari a 19,1 MW, di cui 5,3 MW nei siti Hera. Gli obiettivi entro il 2028 sono quelli di arrivare a 177 MW nei siti Hera e complessivamente ad oltre 300 MW inclusi impianti presso clienti, terzi e venduti.

Hera specifica che nel 2024 ha investito 148 milioni di euro nel territorio di Forlì-Cesena e che parte di questa somma riguarda il progetto agrivoltaico avanzato di Cesena da 5 MW, realizzato da Horowatt, joint venture tra Hera e Orogel.

La potenza attesa è pari a 8 GWh/anno di produzione rinnovabile con una percentuale di autoconsumo dell’’80% circa, destinato direttamente agli stabilimenti Orogel, cooperativa specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, sia freschi che surgelati. Dal documento di legge che i pannelli saranno montati su strutture ad inseguimento solare a tre metri da terra, che consentiranno di mantenere la produttività agricola dei terreni, “con una forte ricaduta sulle filiere agricole locali”.

Il report, inoltre, indica che sono ad oggi in corso lavori per 79 MW. Oltre all’agrivoltaico di Cesena, tra essi ci sono l‘Energy Park di Bologna da 14 MW, il potenziamento del parco di Bologna che porterà la potenza da 14 MW a 20 MW, due impianti su discariche esaurite per 11,7 MW complessivi e impianti a supporto delle hydrogen valley a Modena (6,3 MW) e Trieste  (5 MW).

Mentre nell’elenco degli impianti già attivi compaiono il parco fotovoltaico di Bondeno (Ferrara), realizzato su 9 ettari, con una potenza di 9 MW, il nuovo impianto fotovoltaico nella sede Hera di Modena con pensiline fotovoltaiche per 930 kW, dedicato all’autoconsumo della sede, e altri impianti di piccola-media taglia.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

BESS, il ministero autorizza nuovi impianti per 198 MW
19 Agosto 2025 Il progetto più grande da 120 MW verrà realizzato nel Comune di Ceprano (FR). Ad agosto già oltre 1 GW di progetti BESS ha ottenuto il via libera.