“A Valmadrera è in fase di ultimazione l’installazione di pannelli presso l’impianto di depurazione di Rio Torto, avviata nell’aprile 2025”, ha dichiarato in una nota Lario Reti Holding, utility territoriale che gestisce il Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia di Lecco, occupandosi della potabilizzazione e distribuzione dell’acqua potabile, della gestione della rete fognaria, della depurazione e di tutti i servizi connessi, garantendo il funzionamento di 24 impianti di depurazione.
Lario Reti Holding sta intraprendendo un percorso di lungo periodo verso l’autonomia energetica e, appunto per questo, sta installando due nuovi impianti fotovoltaici. Gli interventi, che interessano l’area del serbatoio Rii a Civate e l’impianto di depurazione di Valmadrera, rappresentano un investimento complessivo superiore a 1,5 milioni di euro e rientrano in una strategia di lungo periodo che mira alla sostenibilità e all’autoproduzione energetica.
A Valmadrera, l’installazione in completamento prevede un impianto fotovoltaico dal valore di 450.000 euro, con potenza nominale di circa 200 kW. L’infrastruttura, distribuita sui cinque edifici che compongono il depuratore, integra circa 450 moduli e garantirà una produzione annua stimata di 190.541 kWh. Tutta l’energia elettrica generata verrà autoconsumata dall’impianto.
Parallelamente, a Civate hanno preso avvio i cantieri per l’installazione di un secondo impianto presso il serbatoio Rii. Qui l’investimento è più consistente e supera 1,12 milioni di euro. La nuova infrastruttura, destinata a servire il potabilizzatore di Valmadrera attraverso un sistema di autoconsumo a distanza, garantirà una potenza complessiva di circa 600 kW. Per il progetto sono previsti circa 1.400 moduli fotovoltaici distribuiti su una superficie di 2.695 metri quadrati, con una produzione annua stimata di 567.270 kWh.
Questi interventi si inseriscono in un piano più ampio, che nei prossimi anni vedrà la realizzazione di ulteriori impianti, tra cui quello previsto presso il depuratore Calco-Toffo. Il valore complessivo del progetto per i tre siti raggiunge circa 2 milioni di euro.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.