Poste Italiane torna a far parlare di sè grazie al suo percorso fotovoltaico e questa volta punta i riflettori sulla Sicilia, precisamente sulla zona di Caltanissetta.
“Sono sempre di più i siti aziendali presenti nel Nisseno sui cui tetti sono operativi pannelli fotovoltaici: 11 a oggi gli impianti in esercizio tra il capoluogo e la provincia. Sopra le sedi di Resuttano, Milena e Acquaviva Platani sono entrati a regime gli ultimi impianti, che si aggiungono a quelli già attivati gli scorsi mesi sui tetti di altri 8 edifici tra Caltanissetta, Niscemi, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Sutera, Campofranco e Villalba”, ha spiegato Poste Italiane in una nota.
Secondo quanto stimato, i tre uffici postali di Resuttano, Milena e Acquaviva Platani produrranno ogni anno circa 41.000 kWh in totale. “Gli 86 pannelli fotovoltaici totali occupano una superficie su ciascun sito di circa 60 metri quadrati e in alcuni periodi dell’anno potranno garantire l’autosufficienza energetica delle sedi di Poste Italiane”.
Gli interventi più recenti sono stati realizzati da Poste Italiane all’interno del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, volto a favorire la coesione sociale, economica e territoriale e a sostenere la ripresa dei circa 7.000 comuni italiani con meno di 15.000 abitanti.
Numeri e benefici dei nuovi impianti fotovoltaici sono resi disponibili attraverso la presenza nelle sedi di monitor dedicati che trasmettono in tempo reale i dati dell’energia prodotta sul momento, nel mese di riferimento e a partire dalla data di installazione.
Nel dicembre 2023, sempre in Sicilia, era stato inaugurato impianto fotovoltaico presso l’ufficio di Sciacca Centro, in provincia di Agrigento e, in quell’occasione Poste Italiane aveva dichiarato che il suo obiettivo era installare 1.400 impianti fotovoltaici entro il 2026.
Tra i suoi impianti, c’è anche quello installato presso il quartier generale a Roma all’Eur: composto da 900 pannelli, ha una potenza complessiva di 301,5 kW.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.