MET Group mette in servizio impianto agrivoltaico da 10 MW nel pavese

Share

MET Group ha messo in servizio il suo impianto solare da 10 MW di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, dicendo si tratta del primo progetto agrivoltaico nella zona.

“Un agricoltore locale coltiverà e raccoglierà foraggio”, ha spiegato MET Group a pv magazine Italia.

Il parco solare dovrebbe produrre 15 GWh all’anno in un’area tradizionalmente dedita alla coltivazione del riso. La società svizzera dice poi che 2.800 piante saranno coltivate in un’area di mitigazione larga 50 metri intorno alla centrale solare.

La costruzione dell’impianto è iniziata nel luglio 2024 e sono stati installati circa 16 mila pannelli solari su 16 ettari di terreno industriale. L’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione (EPC) sono stati curati da CMC Europe Italy Srl. L’acquirente dell’energia elettrica generata dal parco solare è MET Energia Italia.

MET Group mira a diventare uno dei principali attori nell’industria europea delle energie rinnovabili, con l’Italia indicata come uno dei mercati chiave.

“La divisione Green Assets di MET sta investendo attivamente in sistemi di accumulo di energia solare, eolica e a batterie (BESS), con 424 MW di progetti solari ed eolici onshore già in funzione in tutta Europa, oltre 500 MW di progetti rinnovabili in fase di sviluppo in Italia e un totale di oltre 1 GW in cantiere”.

L’impianto solare di Ferrera Erbognone è di proprietà di Keppel MET Renewables (KMR), una joint venture al 50% tra la divisione Infrastructure di Keppel, con sede a Singapore, e il MET Group.

“La joint venture Keppel-MET è anche un esempio del nostro modello asset-light ed efficiente in termini di capitale, scalabile in tutta Europa e in grado di migliorare la visibilità degli utili per Keppel”, ha detto Clive Turton, presidente esecutivo di Green Assets, MET Group.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Rimodulazione PNRR: taglio da 1 miliardo ai fondi per le CER
13 Ottobre 2025 Il Mase ha formalizzato la rideterminazione e riallocazione delle risorse PNRR. A pv magazine Italia Silvia Martini Chiassai, presidente di Fondazione...