Lantania sta espandendo la propria presenza internazionale con progetti per un valore complessivo di 108 milioni di euro in Italia e Turchia. Nel nord Italia, il gruppo attivo nel settore delle infrastrutture, dell’acqua e dell’energia costruirà tre parchi fotovoltaici nei pressi di Bologna, con una capacità complessiva di 80 MW e un investimento associato di 35 milioni di euro. Lo dice la stessa società spagnola in un comunicato, per poi spiegare a pv magazine Italia la logica di questa espansione.
“Abbiamo monitorato il mercato italiano dal 2023 e da allora abbiamo partecipato ad alcune gare d’appalto con i nostri clienti abituali e più affidabili, decidendo infine di avviare le operazioni all’inizio del 2025 e di aprire un ufficio permanente in questo Paese”, ha detto Lantania a pv magazine.
La società spiega che il mercato italiano ha acquisito maggiore importanza poiché quello spagnolo offre minori opportunità e i clienti chiave hanno modificato i propri investimenti concentrando i propri sforzi in Italia.
“Il mercato italiano sarà probabilmente la nostra area operativa più importante nei prossimi 3-4 anni nel settore fotovoltaico ed è per questo che ci siamo affermati qui con un team forte”, ha detto Lantania.
Attualmente Lantania sta realizzando 80 MW e partecipando a diversi bandi con “molti altri attori rilevanti”.
In Italia, Lantania Energía costruirà tre impianti solari con una capacità complessiva di 80 MW, di cui due impianti da 20 MW
e uno da 40 MW. L’investimento complessivo ammonta a 35 milioni di euro. Lantania realizzerà questi progetti con contratti EPC (Engineering, Procurement and Construction) chiavi in mano. La società gestirà anche il funzionamento e la manutenzione (O&M) degli impianti per i primi due anni di attività.
La costruzione dei parchi solari dovrebbe essere completata entro giugno 2026.
“Prevediamo di realizzare più di 100 MW all’anno fino al 2030, nell’ambito di un piano strategico e ambizioso”, ha concluso la società con sede a Madrid che opera in 16 Paesi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.