La CER di Confartigianato Imprese punta a 15 MW di fotovoltaico in Lombardia

Share

Settimana scorsa è andata in scena la Settimana dell’Energia e della Sostenibilità organizzata da Apa Confartigianato Imprese di Monza, che a livello locale ha puntato i riflettori sulla Comunità energetica rinnovabile (CER) So.CER. Con l’occasione, pv magazine Italia, ha parlato con Massimo Pavarin, responsabile Servizio Energia di Apa Confartigianato Monza.

Pavarin spiega che la partecipazione di Confartigianato Imprese Milano-Monza Brianza alla comunità energetica SoCER è avvenuta circa un mese fa. Il progetto, avviato su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio, coinvolge il Comune e la Provincia di Sondrio insieme a diverse aziende locali. I partner tecnici sono We Project, che cura la piattaforma digitale di adesione, e Acinque Innovazione, in qualità di ESCo responsabile dell’accreditamento al GSE e della futura gestione amministrativa degli incentivi.

“I numeri aggiornati indicano 960 richieste di adesione e una potenza complessiva della comunità energetica stimata in circa 15 MW. La fase realizzativa è in corso. Per quanto riguarda il territorio di Monza, la stima attuale è di circa 500 kW, relativi a impianti non ancora installati ma già oggetto di richiesta formale”.

Pavarin spiega che la capillarità territoriale e la diffusione del modello nelle province lombarde deriva dall’adesione di associazioni di categoria, appunto come APA Confartigianato Milano, Monza Brianza, ma anche dalla partecipazione di strutture quali scuole, palestre, edifici pubblici e imprese interessate all’autoproduzione e condivisione dell’energia.​

La comunità energetica SoCER è stata riconosciuta e sostenuta da Confartigianato Lombardia, che ha aperto la possibilità di adesione a tutte le territoriali interessate, tra cui Confartigianato Sondrio, Como e Mantova. La sezione di Milano Monza Brianza, attraverso APA Confartigianato Imprese, sta coinvolgendo anche i Comuni del territorio, in particolare Desio, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Monza.

Facendo un passo indietro, la fondazione della CER So.CER trae origine da un progetto ambizioso sviluppato in sinergia tra Comune e Provincia di Sondrio, con il coinvolgimento di stakeholder privati come Banca Popolare di Sondrio, IPERAL e Tessuti. L’obiettivo primario era la creazione di un hub energetico nel campus scolastico di Sondrio, modello poi esteso a tutto il territorio.

Pavarin ricorda che sono previsti incentivi per impianti fotovoltaici fino a 96.000 euro per unità immobiliare, detrazioni fiscali al 50%, contributi a fondo perduto dal PNRR fino al 40% e altre misure regionali per lo sviluppo degli impianti FER destinati ai prosumer.​

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode
28 Ottobre 2025 Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna "senza alcuna giustificazione commerciale p...