Alantra e Solarig ottengono mega finanziamento per cinque nuovi impianti fotovoltaici in Italia

Share

Alantra e Solarig, tramite la piattaforma di investimento N-Sun Energy, hanno ottenuto finanziamenti complessivi per 400 milioni di euro finalizzati allo sviluppo del portafoglio fotovoltaico italiano.  Secondo quanto dichiarato da Solarig, si tratta di un finanziamento che “segna un altro traguardo verso la realizzazione del portafoglio da 1,8 GW di N-Sun Energy”.

La quota principale, 355 milioni, proviene da Intesa Sanpaolo per sostenere lo sviluppo e la costruzione di cinque impianti fotovoltaici per un totale di circa 275 MW in Italia. A questo si aggiungono ulteriori 50 milioni ottenuti da Alantra Solar con Bankinter, con garanzia CESCE, per rafforzare la struttura finanziaria della piattaforma e permettere di completare l’investimento.

I cinque nuovi impianti, tutti previsti operativi entro la fine del 2027, sono localizzati a Ischia di Castro (Lazio), Lecce e Minervino Murge (Puglia) e due a Catania (Sicilia).

“Strutturato secondo un modello di project finance holdco, il pacchetto di finanziamento include linee di prestito a lungo termine, una linea IVA, una linea di riserva per il servizio del debito e garanzie relative a contratti di acquisto di energia (PPA) e smantellamento”, spiega in una nota Solarig.

L’azienda, inoltre, racconta che il portafoglio N-Sun Energy fa parte di uno dei programmi di crescita più rapidi nel panorama europeo, rafforzando così la posizione dell’Italia come mercato chiave per l’energia solare.

“Questo finanziamento segue i 213 milioni di euro ottenuti nel gennaio dello scorso anno per la costruzione di sette impianti solari, situati in Spagna e in Italia, come parte del primo lotto da 306 MW. La società veicolo, gestita da Alantra Solar, continua ad acquisire impianti ready-to-build sviluppati da Solarig, con il supporto di investitori chiave come Reichmuth Infrastructure e Amundi Energy Transition. Ad oggi, la società ha già acquisito 597 MW”, spiega Solarig.

“Il nostro Paese è un mercato strategico, in cui investiamo da oltre 15 anni e dove abbiamo costruito un portafoglio di oltre 2 GW tra impianti fotovoltaici e sistemi BESS, con progetti competitivi, sostenibili e integrati a livello locale. Solarig ha la solidità necessaria, grazie a operazioni come queste, per continuare a diversificare le aree di attività con lo sviluppo di progetti di biometano, contribuendo al percorso dell’Italia verso la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica”, ha commentato Agnese Rocco, Country Manager di Solarig in Italia.

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, quando i dubbi interpretativi tornano
04 Novembre 2025 Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.