Secondo i dati più recenti di Rho Motion (Benchmark Mineral Intelligence), le installazioni globali di batterie connesse alla rete hanno totalizzato 156 GWh entro ottobre 2025, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La Cina ha registrato una crescita del 27%, mentre Europa e Nord America hanno entrambe visto un incremento del 21%. Degno di nota è il resto del mondo, dove le installazioni sono aumentate del 242%, a testimonianza della rapida diffusione dei sistemi di accumulo nei mercati emergenti al di fuori dei paesi tradizionalmente leader.
Nel solo mese di ottobre, il mercato globale dei BESS collegati alla rete è cresciuto di 12,7 GWh, pari a un aumento del 29% rispetto a ottobre 2024. La Cina ha guidato la crescita, aggiungendo quasi 8,8 GWh di capacità — con un aumento del 72% rispetto a settembre —, includendo una batteria a flusso di vanadio su scala gigawatt.
Gli Stati Uniti hanno registrato il secondo incremento mensile più alto, con 2,3 GWh aggiunti. Sebbene questo valore sia inferiore del 40% rispetto a settembre, rimane comunque superiore del 13% rispetto a ottobre 2024.
In Australia, con la seconda fase del progetto “Waratah Super Battery” nel Nuovo Galles del Sud, sono stati aggiunti 980 MWh di capacità di accumulo collegata alla rete, anche se problemi tecnici ai trasformatori hanno temporaneamente limitato la potenza operativa a 350 MW fino al 2026.
In Europa sono entrati in funzione quasi 500 MWh di nuova capacità, tra cui un progetto da 260 MWh in Bulgaria, dove Hithium ha agito come integratore di sistema.
La pipeline di progetti ha continuato a crescere: nel solo ottobre 2025 sono stati proposti o annunciati quasi 75 GWh di nuovi progetti, con un aumento del 5% rispetto a settembre. Dall’inizio dell’anno, la pipeline globale, secondo Rho Motion, è aumentata di 732 GWh, pari a un +23% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il progetto più grande annunciato nel mese è stato lo “Yan’an Wenergy Electricity Shaanbei-Anhui HVDC” in Cina, con una capacità di 4,2 GWh. Sono stati inoltre annunciati altri 16 progetti da 1 GWh, di cui 12 in Australia, che continua a essere uno dei mercati più dinamici per lo stoccaggio energetico.
I fornitori di tecnologia sono già stati assegnati per progetti con una capacità complessiva superiore a 16 GW. A livello mondiale, la costruzione è iniziata per progetti pari a 32 GWh complessivi. Degno di nota è che a settembre sono partiti quattro progetti da almeno 1 GWh ciascuno, tra cui il gigantesco impianto Masdar da 19 GWh ad Abu Dhabi. Il Medio Oriente si sta affermando come una delle regioni con la crescita più rapida per le installazioni di batterie nel 2025, con tempi di costruzione ormai prossimi a quelli del mercato cinese.
Tuttavia, ad ottobre sono stati cancellati oltre 30 GWh di capacità pianificata, principalmente in Cina, a seguito di recenti cambiamenti nelle politiche regionali.
Per il resto del 2025 restano in pipeline oltre 153 GWh di progetti che dovrebbero entrare in funzione, anche se ulteriori ritardi e cancellazioni probabilmente ridurranno il volume effettivo operativo entro la fine dell’anno.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.