Skip to content

Il TAR della Sicilia riapre procedura di VIA per progetto fotovoltaico da 380 MW

Il TAR di Catania ha annullato per la seconda volta il parere negativo dell’amministrazione regionale poiché viziato da un parere della Soprintendenza di Enna ritenuto infondato.

Franca Marroncelli nominata vice capo di gabinetto del Mase

Nominata dal Ministero con un decreto del 31 gennaio

Nuovo installato fotovoltaico raggiunge 6,8 GW nel 2024

La potenza fotovoltaica installata della Penisola ha superato i 37 GW alla fine di dicembre.

2

DL milleproroghe convertito in legge

Con la modifica introdotta al piano Transizione 5.0 diventano agevolabili gli investimenti sostenuti anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta, purché effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

DL Emergenza, il testo in esame al Senato

L’VIII Commissione Ambiente del Senato ha iniziato l’esame del testo di conversione in legge del DL Emergenza. Il decreto prevede per il GSE il ruolo di garante di ultima istanza nei contratti a lungo termine da fonti rinnovabili.

Iberdrola sottoscrive PPA quindicennale con stabilimento siderurgico in Friuli

Iberdrola e Ispadue S.p.A., parte del gruppo svizzero Trasteel, hanno firmato un PPA on site che prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW.

1

Riaperta la consultazione pubblica sugli impatti ambientali del Pniec

La fase di consultazione è riaperta per 15 giorni a partire dal 17 febbraio a seguito di un problema relativo alla PEC.

Sardegna si oppone ad agrivoltaico approvato dal Mase: “non è in area idonea”

Il Mase ha rilasciato il parere positivo di compatibilità ambientale venerdì scorso ma l’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, annuncia che la Regione impugnerà il decreto.

3

Definite le linee tecnico-agronomiche della Sicilia per gli impianti agrivoltaici

La Regione Siciliana ha pubblicato le linee tecnico-agronomiche per l’installazione di impianti agrivoltaici. Tra i requisiti rientrano il mantenimento almeno della stessa produzione lorda vendibile (PLV) dopo l’inserimento dell’impianto e l’ampliamento della presenza di specie autoctone; tra le condizioni favorevoli la possibilità di usufruire anche di superfici non coltivate.

2

A gennaio 2025 la produzione da rinnovabili è diminuita rispetto al 2024

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a gennaio 2025 emerge che, nonostante l’aumento della capacità, rispetto all’anno precedente la produzione di fotovoltaico è diminuita (-0,5%) passando da 1.536 GWh a 1.528 GWh. In generale, la produzione totale netta destinata al consumo nel mese di gennaio è stata superiore (+5,2%) rispetto allo stesso mese del 2024: 22.178 GWh di cui 8.594 GWh di FER (-4,6%).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close