L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.
L’italiana Ecoprogetti ha aumentato la capacità di una linea di produzione fotovoltaica in Marocco, gestita da Almaden Marocco, da 500 MW a 1 GW.
Una ricerca condotta dall’Università di Sheffield ha installato un sistema agrivoltaico off-grid in Tanzania e un sistema agrivoltaico connesso alla rete in Kenya. È emerso che gli impianti hanno contribuito a incrementare la resa delle colture e a conservare l’acqua, generando elettricità a un costo inferiore rispetto a quello della rete nazionale.
L’imminente seconda asta serba per le energie rinnovabili, prevista per la fine del mese, mira ad acquisire 124,8 MW di energia fotovoltaica con un prezzo massimo di 72 euro/MWh. Questo prezzo è inferiore al tetto massimo di 90 euro/MWh offerto nella prima asta per le rinnovabili dello scorso anno.
L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.
CHN Energy ha collegato alla rete la prima fase del suo progetto solare offshore da 1 GW in Cina, segnando un progresso in quello che definisce il più grande impianto solare offshore del mondo, in grado di alimentare 2,67 milioni di residenti urbani una volta completato.
Alcuni scienziati coreani hanno fabbricato una cella solare perovskite-organica con uno strato di dipolo uniforme sub-nanometrico. Il dispositivo ha registrato un’efficienza di conversione di potenza del 24% durante i test, un nuovo record per le celle solari ibride perovskite-organiche a base di piombo.
Il Ministero dell’Energia e delle Risorse Naturali turco ha lanciato una gara d’appalto per 800 MW di energia fotovoltaica divisi in sei progetti. La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 gennaio 2025.
SolarPower Europe ha pubblicato un manuale sull’agrivoltaico che illustra nel dettaglio gli archetipi dell’agrisolare, i casi aziendali, i fattori agricoli e ambientali e gli esempi di progetti reali. Il manuale esorta inoltre i politici europei ad aumentare il sostegno allo sviluppo dell’agrivoltaico.
Hexa Renewables ha completato a Taiwan il più grande impianto fotovoltaico galleggiante offshore del mondo. Il campo solare da 440 MW copre 347 ettari di superficie in concessione dal governo e può fornire energia a circa 74.000 famiglie.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.