La regione Piemonte di fatto apre le porte all’agrivoltaico in aree agricole di pregio, introducendo però il principio di continuità, in linea con quanto già fatto in Giappone e Germania.
La giurisprudenza ha colmato le lacune normative sull’agrivoltaico, dice a pv magazine Italia Andrea Sticchi Damiani, l’avvocato che ha vinto due cause sull’agrivoltaico negli ultimi giorni. In entrambi i casi il Consiglio di Stato ha confermato che gli impianti agriPV non possono essere considerati al pari dei normali impianti fotovoltaici a terra.
Industrie De Nora metterà a disposizione la sua esperienza nell’elettrochimica e nelle tecnologie di sostenibilità per migliorare il portafoglio di progetti di desalinizzazione dell’acqua di ACWA Power.
Lo studio di Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti quantifica i benefici socio-economici derivanti dalla creazione e dal rafforzamento delle filiere industriali per la transizione: un ritorno economico fino a 640 miliardi di euro al 2030.
Gli enti locali e il governo centrale devono dare priorità alle “infrastrutture per gli allacciamenti” e a promuovere gli investimenti in tal senso, lavorando anche per snellire l’iter burocratico, dice l’assessore allo sviluppo veneto Roberto Marcato.
La sentenza rappresenta la prima pronuncia da parte del Consiglio di Stato sulla questione della non cumulabilità degli incentivi fotovoltaici e la cd. Tremonti Ambientale. pv magazine Italia ha parlato con gli avvocati che hanno assistito il GSE per questa sentenza che riguarda 324 operatori per un valore complessivo degli incentivi di oltre 4 miliardi di euro.
Le fonti rinnovabili coprono il 38,4% della domanda elettrica di luglio, con una crescita sostanziale rispetto allo stesso mese del 2022 (31,3%). La produzione da rinnovabili è stata trainata dall’idroelettrico (38,4%) e dal fotovoltaico (33,6%). In flessione domanda da diversi settori, soprattutto cartaria e chimica.
Šefčovič prende le responsabilità del portafoglio per la politica di azione per il clima, subentrando a Timmermans fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione di nazionalità olandese.
AleaSoft riporta che la settimana scorsa il mercato elettrico in Spagna e Portogallo era più caro di quello italiano, registrando un aumento maggiore. La tendenza rialzista dipende dall’aumento dei prezzi di CO2 e gas, come anche dall’aumento della domanda elettrica nella maggior parte dei Paesi europei.
Un ingegnere abruzzese ha spiegato sul suo profilo LinkedIn perché installare un impianto su una casa unifamiliare sia conveniente. pv magazine Italia lo ha intervistato per capire difficoltà e possibilità.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.