L’azienda ha dichiarato di aver installato 50 pensiline fotovoltaiche e 2.500 stazioni di ricarica EV in Francia, Italia settentrionale e Belgio.
La società di consulenza scozzese prevede che gli asset di durata maggiore (6-8 ore) saranno più importanti nel Sud fino al 2030 e oltre, mentre gli asset di durata media (2-4 ore) saranno la tecnologia principale nel Nord.
L’LCOE “netto” dell’agrivoltaico elevato, considerando quindi le esternalità positive apportate dai sistemi, si attesterebbe nel range 48,3-57,2 €/MWh rispetto all’LCOE del fotovoltaico tradizionale, al momento tra 52,8 e 65 €/MWh. Lo dice lo studio di Althesys Strategic Consultants.
Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, spiega gli sviluppi principali sui mercati energetici europei, sottolineando come l’aumento della produzione di energia fotovoltaica abbia contribuito a prezzi negativi già a marzo.
Le operazioni M&A nel fotovoltaico italiano aumenteranno di dimensioni, dice l’avvocato Lorenzo Parola a pv magazine Italia, spiegando i motivi: consolidazione del mercato e aumentato interesse degli operatori internazionali a causa del miglioramento del quadro normativo e dello stadio avanzato di sviluppo dei progetti.
EDP ha raggiunto 15 GW in contratti a lungo termine (PPA) al mondo. In Italia sono stati chiusi PPA per un totale di 280 MW. La tendenza è aumentare gli accordi con aziende tecnologiche, spiega la società portoghese a pv magazine Italia.
Le ultime indagini del Fraunhofer ISE dimostrano comunque che i test UV convenzionali possono esagerare significativamente l’effetto di degrado. La diminuzione massima delle prestazioni arriva al 5%, ma molti moduli non registrano alcuna perdita di efficienza.
Il mercato italiano fa comunque registrare il record di produzione da fotovoltaico per aprile: il 4 aprile ha registrato 135 GWh di produzione.
L’amministratrice delegata Carmen Izquierdo Serrano ha spiegato a pv magazine Italia che la piattaforma spagnola, il cui scopo è mettere in contatto sviluppatori e investitori, ha inizialmente seguito i clienti spagnoli, ma vuole ora collaborare di più con aziende locali.
“L’impianto sarò costruito in provincia di Pordenone. L’impianto è già autorizzato”, ha detto Edison Next a pv magazine Italia .
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.