Il mercato britannico registra una diminuzione dei prezzi del 15%, mentre il mercato italiano aumenta dello 3,6%, aumentando la distanza sul secondo mercato più caro in Europa, questa volta quello tedesco (anomalia). Nella quarta settimana di agosto, in generale, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato un andamento misto rispetto alla settimana precedente.
Il Mase ha pubblicato due decreti, uno che integra le regole operative per la partecipazione al FerX e uno che aggiunge una seconda asta all’interno del FerX transitorio. Questo nel mese d’agosto, mentre le persone erano sotto l’ombrellone o in montagna con il loro cane. Un riassunto delle storie pubblicate da pv magazine Italia.
Nicola Baggio, direttore tecnico e progetti speciali presso FuturaSun, ha fatto chiarezza sulle nuove opportunità dall’asta Fer X con criteri NZIA. Ha spiegato a pv magazine Italia la ratio della misura e come i criteri non legati ai prezzi rimarranno nei prossimi mesi e anni, parte della politica industriale europea.
La Protezione Civile di Lungavilla spiega a pv magazine Italia che, dall’esterno, l’impianto fotovoltaico sembra completamente distrutto. Le abitazioni del luogo non hanno avuto elettricità per diverse ore, probabilmente per via dei cavi dell’Enel tranciati dalla caduta di alberi. Il generatore messo a disposizione dall’Enel ha permesso il ritorno alla normalità a partire dalle 21.
La soluzione, basata sul sistema di container Solition Mega Three di Exide, offre una potenza di 1,7 MW e una capacità energetica di 3,44 MWh.
Mentre Aias sottolinea a pv magazine Italia che la nota Masaf implicitamente suggerisce la conformità dell’agrivoltaico elevato con i contributi PAC, entrambe le associazioni sottolineano la parzialità dell’interpretazione del Ministero. Italia Solare e Aias sentiranno il Ministero per sottolineare le evidenze tecniche già disponibili, nel tentativo di rendere l’interpretazione del Masaf meno rigida.
“Nella settimana del 18 agosto, le medie settimanali sono state inferiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato tedesco, il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia, con medie rispettivamente di 80,32 €/MWh, 94,72 €/MWh e 106,05 €/MWh”, scrive la società di consulenza spagnola.
Dopo aver ottenuto l’AU per un progetto BESS da 120 MW in Calabria, GreenGo spiega a pv magazine Italia le proprie aspettative dalla prima asta del Macse, in programma il 30 settembre.
Paolo Cimatti, AD e fondatore di New Time SpA, ha spiegato a pv magazine Italia che l’accordo siglato a giugno con Huasun prevede la creazione di una società terza in cui le due società avranno una quota. Le società si incontreranno a settembre in Italia e a ottobre a Shanghai.
“La nota ha quindi un forte valore, considerando che è stata emessa verso i principali organismi coinvolti nel riconoscimento della PAC”, ha detto Alessio Pinzone, AD di ResFarm, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.