Skip to content

GEV e Lizard lanciano JV paritaria per sviluppare 1 GW in Italia

Alva Power avrà l’obiettivo di sviluppare oltre 1 GW di progetti di energia rinnovabile in Italia. pv magazine Italia ha parlato con le due società.

Fimer: forte interesse per cessione degli asset aziendali da Italia e estero

In data 6 settembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) ha autorizzato, ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 270/1999, l’avvio della procedura di vendita del complesso aziendale Fimer in esecuzione del programma di cessione.

Parco Agrisolare, al via piattaforma GSE per terzo bando PNRR

Con una dotazione di 250 milioni di euro, il bando sostiene l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, incluse le serre, oltre a interventi di coibentazione, rimozione dell’amianto, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 

2

L’angolo dell’idrogeno: stoccaggio in laghi e bacini idrici

I ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology hanno dichiarato a pv magazine che le condutture e la ghiaia per lo stoccaggio dell’idrogeno potrebbero diventare una realtà nei laghi o nei bacini idrici di Europa, Stati Uniti, Giappone o Cina entro 10 anni. “La tecnologia necessaria per implementare il sistema proposto è disponibile, semplice ed economica” hanno dichiarato.

Azienda pugliese: agriPV posticipa raccolta, migliora qualità del vino

“Nel 2024 abbiamo raccolto le uve giunte al grado di maturazione desiderato 3-4 settimane dopo che nelle zone circostanti, sia per le bianche che per le nere”, ha detto La Svolta Srl a pv magazine Italia. L’azienda agricola, socio di AIAS, spiega poi gli altri vantaggi, specialmente in annate straordinarie come il 2024. L’agriPV permette gradi zuccherini sopra le aspettative sia per il Primitivo che per il Goldtraminer.

1

Commissione europea chiede a Paesi membri di sostenere alleanze industriali per solare, batterie

Secondo il rapporto, i Paesi membri devono potenziare la competitività dell’industria e accelerare gli investimenti nelle reti infrastrutturali integrate, essenziali per elettrificare l’economia europea.

Sorgenia installa 990 moduli Longi e inverter Sma per impianto nella bergamasca

Sorgenia sottolinea che l’esempio di Soliveri possa tornare utile ad altre realtà energivore.

Sviluppatore israeliano verso il finanziamento del suo portafoglio fotovoltaico in Italia

“La Lettera di Impegno stabilisce i termini e le condizioni del Project Finance, per un importo massimo di 110 milioni di euro”, ha scritto Ellomay Capital, sviluppatore di progetti attivo in Europa, Israele e Stati Uniti.

Tod’s installa impianto a San Elpidio al Mare per coprire il 78% del consumo energetico

“A seguito del devastante terremoto del 2016, che rase al suolo Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, Tod’s decise di installare 50 kW di fotovoltaico sul proprio capannone ad Arquata, costruito nel 2017 per favorire la ripresa economica dei territori colpiti dal sisma”, ha spiegato l’ufficio stampa di SolarEdge. 

L’angolo dell’idrogeno: Amburgo installerà un sistema di elettrolizzatori da 100 MW

Il Green Hydrogen Hub di Amburgo ha affidato a Siemens Energy la fornitura e l’installazione di sei elettrolizzatori per un sistema da 100 MW. La costruzione inizierà l’anno prossimo e il funzionamento commerciale è previsto per il 2027.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close