Skip to content

Moduli

Il prezzo dell’argento è aumentato di oltre il 30% dall’inizio dell’anno

Il prezzo dell’argento è aumentato significativamente dall’inizio dell’anno e ha superato i 31 dollari (28,01 euro) l’oncia (28,35 grammi) con un incremento particolarmente forte registrato negli ultimi mesi.

Bando da 1,8 milioni per la fornitura di pannelli a Mantova

SEI (Servizi Elettrici Integrati) ha pubblicato un bando europeo per la fornitura di 12.000 pannelli fotovoltaici di silicio monocristallino per la costruzione di impianti a terra a Curtatone, in provincia di Mantova. Il valore stimato al netto dell’IVA è pari a 1.853.280 euro.

Pochi microgrammi di particolato possono compromettere la produzione di energia fotovoltaica

Una nuova ricerca condotta in Corea del Sud ha dimostrato che anche un aumento di 10 μg/m3 del particolato atmosferico può ridurre notevolmente la produzione di energia solare e incidere sui ricavi dei proprietari di impianti fotovoltaici.

Meyer Burger rinvia la relazione semestrale a fine ottobre

Il produttore fotovoltaico svizzero ha generato circa il 90% del suo fatturato con la vendita di moduli solari. Tuttavia, le vendite nel primo semestre dell’anno sono state pari a soli 48,7 milioni di franchi svizzeri.

Solitek presenta moduli fotovoltaici per tetti da 435 W

L’azienda lituana Solitek ha annunciato due nuovi moduli da 435 W per tetti fotovoltaici integrati, dotati di una tecnologia di celle con un’efficienza del 22,04%. La linea di prodotti per tetti Solitek Solid Solrif è abbinata ai sistemi di montaggio forniti dalla svizzera Ernst Schweizer AG.

Irena: LCOE del solare utility-scale cala nel 2023 del 12% nel mondo, del 14% in Italia

L’LCOE del fotovoltaico utility scale è diminuito del 14% in Italia, confermandosi la fonte più competitiva.

Trina Solar presenta modulo fotovoltaico da 645 W “completamente riciclabile” con efficienza del 20,7%

Trina Solar sostiene di aver sviluppato il primo modulo fotovoltaico al mondo da 645 W “completamente riciclabile” con un’efficienza del 20,7%. Il pannello è stato realizzato con reagenti di separazione tra gli strati, tecnologia di incisione chimica e tecnologia di estrazione dell’argento chimico a umido.

Prezzi delle celle solari cinesi stabili in un mercato tranquillo

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Platio presenta pannelli fotovoltaici calpestabili fino a 300 kg

L’azienda ungherese ha dichiarato che i suoi nuovi prodotti possono sopportare un carico di 300 kg. I moduli sono disponibili con potenze di 23,65 W e 59,68 W e possono essere integrati con pavimenti in legno-plastica, legno, pietra o ceramica.

Progetto finanziato dalla UE intende avviare produzione pilota di moduli in perovskite

Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close