Skip to content

Moduli

I prezzi dei pannelli fotovoltaici torneranno presto sopra 0,11 euro/W

L’industria mondiale dei pannelli fotovoltaici dovrebbe ritrovare un equilibrio sostenibile nei prossimi sei mesi, ha dichiarato a pv magazine Yana Hryshko, responsabile del Solar Supply Chain Research di Wood Mackenzie. L’autrice ha spiegato che i prezzi dei moduli potrebbero aumentare presto raggiungendo 0,13-0,14 euro/W entro la fine di quest’anno, parlando anche di un progressivo consolidamento all’interno dell’industria fotovoltaica mondiale.

BIPV, dal Trentino vetrate fotovoltaiche minimal per edifici che producono energia

La Glass to Power di Rovereto ha lanciato Heli-ON, vetrocamera isolante dotata di una cornice fotovoltaica che trasforma le superfici vetrate in fonti di energia attiva. pv magazine Italia ha intervistato Claudio Castellan, CEO di Glass to Power. “E’ il frutto di anni di ricerca e sviluppo, un percorso sostenuto dalla nostra partecipazione al progetto europeo MC2.0 e dall’ambiente dinamico del Polo Meccatronica di Rovereto”.

Aggiornate le FAQ per il credito d’imposta Transizione 5.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha aggiornato le FAQ rispondendo anche alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.

La riduzione del numero di moduli solari per stringa può ridurre il rischio di punti di calore

Alcuni ricercatori indonesiani hanno analizzato i primi difetti di funzionamento di un impianto fotovoltaico da 24,9 MW a Sumatra e hanno identificato la formazione di punti di calore principale problema. Hanno inoltre rilevato 282 casi di incrinature del vetro, 350 casi di guasti alle scatole di giunzione ed effetti di ombreggiamento legati a difetti dei moduli.

Meyer Burger firma primo accordo per “unici pannelli” con maggiorazione del 150% su credito d’imposta

La ditta svizzera riporta che i suoi pannelli sono gli unici a rientrare nella categoria C del registro Enea che permette maggiorazioni sul credito d’imposta all’interno del programma Transizione 5.0. Meyer Burger produce i pannelli a Freiberg, in Sassonia. Ha firmato il primo accordo con IBC Solar.

1

Il fotovoltaico per l’acquacoltura dei cetrioli di mare

Gli scienziati cinesi hanno condotto uno studio di un anno su sei allevamenti “acquavoltaici” che ospitano acquacolture di cetrioli di mare sotto i pannelli solari. Grazie alla minore temperatura dell’acqua, il periodo di ibernazione dell’animale si è ridotto, così come la mortalità, rispetto all’anno precedente.

La capacità di produzione di moduli solari back contact potrebbe raggiungere 1 TW entro il 2030 – esperto

Radovan Kopecek, esperto di tecnologie per celle e moduli solari a contatto posteriore (BC), ha parlato con pv magazine dei costi di produzione, dell’efficienza e delle sfide tecniche del BC. Radovan Kopecek ritiene che la capacità produttiva globale di moduli solari BC potrebbe raggiungere 1 TW entro il 2030, rendendo potenzialmente i prodotti BC la tecnologia principale del settore. Kopecek ha aggiunto che il 2028 sarà un anno cruciale per il suo sviluppo, poiché la maggior parte dei brevetti critici associati a questa tecnologia di moduli scadrà.

Ridurre il consumo di carburante nel settore navale con retrofit eolici e solari

Un consorzio europeo sta applicando la tecnologia ibrida eolica-solare e quella delle ali basculanti per ridurre il consumo di carburante delle navi da carico a lunga percorrenza.

Trina Solar fa causa a Canadian Solar per presunta infrazione di brevetto

Trina Solar ha intentato una causa contro Canadian Solar e una sua filiale, chiedendo 147 milioni di dollari di danni per la presunta violazione di brevetti TOPCon. Il caso, accettato dall’Alta Corte di Jiangsu in Cina, si aggiunge alle diverse controversie sulla proprietà intellettuale già avviate da altri produttori nel competitivo settore solare cinese.

JinkoSolar avvia azione legale contro Longi in Australia, Sharp esce dall’Europa, Kyocera lancia un nuovo modulo

JinkoSolar ha citato in giudizio Longi per una presunta violazione di brevetto in Australia. Si tratta della terza azione legale contro l’azienda quest’anno. Sharp interromperà le sue attività in Europa il 31 marzo a causa “delle difficili condizioni del mercato solare europeo”. Kyocera ha introdotto pannelli per le aree innevate.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close