Gabriele Puccetti, titolare della TGVH, ha raccontato a pv magazine Italia la messa a punto della struttura ESFPV, che sarà presentata in anteprima a Intersolar 2024, studiata per le superfici di acqua dolce. Il sistema sarà realizzato quasi esclusivamente con materiali riciclati, non avrà nessun impatto visivo poichè piatto e non sarà sensibile agli eventi meteorologici critici.
Agro Solar Europe ha sviluppato una struttura di montaggio per il fotovoltaico realizzata con materiali organici, con un design che pesa il 90% in meno rispetto alle comuni strutture in acciaio. L’azienda tedesca ha utilizzato materie prime come lino, carbonio e fibra di legno.
Il produttore cinese JinkoSolar ha dichiarato che le sue spedizioni di moduli solari hanno raggiunto 78,5 GW nel 2023. Quest’anno spera di vendere fino a 110 GW di pannelli.
Enertronica Santerno riporta che gli accordi di fornitura, con focus su inverter centralizzati, hanno un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
L’applicazione della pellicola scioglineve Thermal Technology non permette alla neve di depositarsi, impedendo l’oscuramento dei pannelli fotovoltaici che altrimenti subirebbero una diminuzione delle prestazioni sino al totale spegnimento. pv magazine Italia ha intervistato Gino Tonello, responsabile dell’azienda.
Il produttore cinese Longi ha risposto alle recenti notizie diffuse dai media, secondo cui potrebbe tagliare il 30% della sua forza lavoro globale.
La startup austriaca Solarcont ha sviluppato un sistema fotovoltaico portatile e containerizzato con 240 moduli solari su un sistema pieghevole per facilitarne la rimozione e lo stoccaggio.
Sistema solare di riscaldamento domestico progettato e sviluppato da Solar Brother: 250 unità hanno appena lasciato le officine di Carnoules (Francia). Le prime consegne sono in corso e la produzione di una seconda serie è già in corso.
Trina Solar presenterà entro fine anno nuove soluzioni tracker. Lo dice la stessa società cinese a pv magazine Italia durante il KEY di Rimini.
La startup austriaca Mo Energy Systems ha sviluppato un sistema standardizzato per “strade ciclabili solari”, caratterizzato da strutture lunghe 12 metri con una larghezza variabile da 2 metri a 4,5 metri. Il sistema include l’ancoraggio, senza bisogno di cemento o di lavori di scavo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.