Skip to content

Installazioni e impianti

Cinque nuovi pareri ambientali positivi per 210 MW di fotovoltaico

Pubblicata anche un’altra valutazione datata a ottobre, salgono dunque a 21 per circa 1,5 GW di potenza i pareri favorevoli del ministero espressi lo scorso mese per il solare

Lamborghini potenzia il fotovoltaico e arriva al 6,5% di autoproduzione energetica

Automobili Lamborghini ha completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese e a pv magazine Italia ha spiegato di aver così aumentato del 300% la quota di energia autoprodotta. Con l’ampliamento del sito previsto entro il 2030, potrà estendersi ulteriormente anche l’impianto fotovoltaico.

Industria chimica autoprodurrà il 60% del suo fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico

GreenYellow ha raccontato a pv magazine Italia che per la multinazionale Sasol sta realizzando, in provincia di Lodi, un impianto a terra da 5,1 MW. L’accordo tra le aziende prevede un contratto di fornitura on-site PPA.

Impianti fotovoltaici di Bricocenter, fino al 46% di autonomia energetica

Bricocenter, in partnership con Helexia, ha avviato un percorso che ha portato all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di diversi punti vendita, tra cui l’ultimo a Benevento. A pv magazine Italia Helexia ha raccontato gli interventi e la loro incidenza sui fabbisogni energetici dei siti.

Wattlab installa impianto solare su nave cargo multiuso

Il sistema da 79 kW è composto da 44 Solar Flatracks, che Wattlab descrive come sottili piastre mobili e impilabili con pannelli solari e inverter integrati.

Nel Foggiano la CER è frenata dall’assenza di infrastrutture

Roseto Valfortore (FG) è tra i comuni pugliesi pionieri per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER). A pv magazine Italia la sindaca racconta la mancanza di una cabina di trasformazione Enel per l’ulteriore sviluppo della CER e “l’espediente” del nuovo impianto fotovoltaico installato nella zona industriale di Foggia.

A ottobre dal Mase 20 pareri ambientali positivi per 1,15 GW di fotovoltaico

Circa 300 MW in più rispetto a settembre, mese in cui il ministero ha rilasciato per il solare 15 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 806 MW di potenza complessiva

In Friuli 83 progetti solari, tra autorizzati o in iter, per 1,15 GW di potenza

47 sono stati già autorizzati (42 fotovoltaici e 5 agrivoltaici) per 732,9 MW; 36 sono in corso di autorizzazione (29 fotovoltaici e 7 agrivoltaici) per ulteriori 417,7 MW

Ispra: fotovoltaico copre il 20,3% del suolo consumato nel 2024, fino a 1.137 km2 di tetti ancora disponibili

Lo dice Ispra in due rapporti pubblicati di recente, spiegando che il consumo di suolo per impianti fotovoltaici è aumentato da 263 ettari nel 2022 a 420 ettari nel 2023, per raggiungere 1.702 ettari nel 2024, di cui l’80% su superfici precedentemente utilizzate a fini agricoli. In totale il consumo di nuovo suolo è stato di 8.371 ettari. Il ripristino ha permesso di recuperare 520 ettari precedentemente “consumati”.

Azienda siderurgica lombarda ha un’autonomia del 43% grazie a 800 kW di fotovoltaico

ECO The Photovoltaic Group ha realizzato per Vanoli Ferro S.p.A. due impianti fotovoltaici in copertura a Soncino (CR). A pv magazine Italia ha spiegato i dettagli tecnici che includono orientamenti Est 90°-Ovest 90° e Nord-Sud.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close