Skip to content

Installazioni e impianti

Nel Lazio nasce un parco agrivoltaico da 70 MW

Nel cuore dell’Agro Pontino è stato completato il Campo AgroSolare Pontinia, un progetto che unisce produzione di energia pulita, coltivazioni sostenibili e iniziative di valore sociale. Maurizio Manenti, CEO di Solarfields, racconta a pv magazine Italia l’impianto agrivoltaico, sostenuto da partner come Cero Generation e Fattoria Solidale del Circeo.

Inaugurato in Svizzera tetto fotovoltaico pieghevole da 3,6 MW

Un impianto di depurazione delle acque reflue nel Cantone di Berna è stato inaugurato con quello che dhp Technology definisce il più grande impianto solare su tetto al mondo fino ad oggi. La superficie dei moduli copre oltre 23.000 metri quadrati e il sistema è dotato di funzioni automatiche di protezione dalle intemperie.

Carceri e fotovoltaico: in Spagna due nuovi impianti da 4,5 MW. E in Italia a che punto siamo?

La Spagna avvia due progetti solari nei penitenziari di Cadice e Siviglia, con sistemi di accumulo e oltre l’81% di autosufficienza energetica. Anche l’Italia investe nel solare nelle strutture detentive, tra impianti fotovoltaici, solare termico e iniziative di formazione per i detenuti.

RWE inizia lavori per altri tre progetti agriPV in Italia rientranti nel Bando Agrivoltaico

Con i tre progetti, RWE dovrebbe costruire un totale di 50 MW di agriPV entro metà 2026. Sono i primi progetti fotovoltaici della società tedesca in Italia.

Bando Agrisolare, boom di fotovoltaico al servizio della panificazione

Tra gli ultimi interventi c’è quello di Greenvolt Next Italia che ha spiegato a pv magazine Italia l’impianto in grado di coprire il 30% dei consumi del GranForno Italia. Molti altre sono nel nostro Paese i panifici che hanno ottenuto un finanziamento per installare fotovoltaico.

Il Mase rilascia due VIA positive per 130 MW di agrivoltaico

Sale a 340 MW la potenza di progetti solari che hanno finora ottenuto parere favorevole a novembre

A ottobre nuova capacità per 735 MW di fotovoltaico e 164 MWh di accumuli

Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

Agrivoltaico test per reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro? EF Solare firma protocollo d’intesa

“Riteniamo che l’agrivoltaico possa facilitare iniziative del genere in quanto, grazie alla presenza della attività agricola può favorire, non solo il recupero di terreni agricoli, ma anche il recupero di manodopera da destinare al settore primario in un processo di formazione continua con prospettive occupazionali”, ha detto a pv magazine Italia Ettore Acampora, head of business development di EF Solare Italia.

GreenGo e UniCredit chiudono project financing da 2,15 milioni per impianto FV su ex cava

“La costruzione dell’impianto inizierà a gennaio 2026, il collaudo e l’entrata in esercizio sono previsti a giugno 2026”, ha scritto la società bolognese in un comunicato, aggiungendo che l’impianto rientra nel DM Fer 1.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close