pv magazine Italia ha intervistato Helexia, che ha sviluppato il recente impianto fotovoltaico inaugurato presso il punto vendita di Roma Fidene.
I due impianti, rispettivamente di 90,5 MW e 37,2 MW, si trovano in Sicilia, nei comuni di Francofonte (Siracusa) e Lercara Friddi (Palermo).
Presentato ufficialmente dalla SS Arezzo, il nuovo stadio “Città di Arezzo” si delinea come un’opera innovativa, che combina spazi multifunzionali e una visione sostenibile grazie all’integrazione di une impianto fotovoltaico da 1,3 MW sulla copertura.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 52,7 MW in Molise. Ha espresso invece giudizio positivo per due impianti agrivoltaici in Basilicata e nelle Marche.
CHN Energy ha collegato alla rete la prima fase del suo progetto solare offshore da 1 GW in Cina, segnando un progresso in quello che definisce il più grande impianto solare offshore del mondo, in grado di alimentare 2,67 milioni di residenti urbani una volta completato.
pv magazine Italia ha intervistato il Comitato Piano Casole che si oppone alla realizzazione del parco fotovoltaico. Tra i motivi ci sarebbero problematiche di passaggio della fauna selvatica e di mitigazione idraulica.
In una villa nei pressi del lago di Garda, Energy Point Garda ha installato un impianto fotovoltaico da 7,04 kW che copre il 78% del fabbisogno energetico annuo. Per questo scopo è stato scelto un inverter ibrido monofase con tre inseguitori MPP, batterie per lo storage , monitoraggio intelligente dei flussi energetici e la soluzione SMA ShadeFix per massimizzare la produzione energetica anche in condizioni di ombreggiamento.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per un nuovo progetto di impianto agrivoltaico da 16,95 MW nelle Marche.
Altea Green Power, che ha sede a Rivoli (TO), ha detto di avere una pipeline di progetti BESS Storage in Italia “con una potenza complessiva pari a circa 1,7 GW in sviluppo avanzato e disponibili per la cessione”.
La ticinese IngEne ha raccontato a pv magazine Italia come ha installato a regola d’arte un impianto da 177 kW sul tetto curvo di un’azienda di Locarno. “La sfida è installare i moduli riuscendo a ricreare una curva morbida, portandoli sempre a livello ed affiancandoli armonicamente in una soluzione di continuità”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.