“Il mio timore è che di questi circa 2 GW entro il 31.06.2026 ne vedremo installati sensibilmente meno, forse anche meno della metà, impantanati in beghe legali tra investitori, sviluppatori ed EPC”, ha detto Antonio Vecchiato, chief operating officer e direttore tecnico presso Green Sentinel Capital, a pv magazine Italia. Aggiunge poi quali potrebbero essere gli strumenti per ovviare ai non pochi problemi.
Maddalena Cerreto, lead expert presso Aurora Energy Research, ha menzionato i tre principali cambiamenti derivanti dalla riforma Tide: la dimensione minima ridotta da 10 MW a 1 MW, la possibilità di aggregare le risorse e l’approccio di approvvigionamento nel mercato. Il webinar ha poi sottolineato la possibilità di aumentare i ricavi della generazione rinnovabile attraverso la partecipazione al mercato ausiliario permessa dalla riforma del Tide.
103 le domande presentate, l’assessore Ripamonti: “fino a 15 milioni di euro di investimenti generati sul territorio”
Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.
Il fornitore di servizi di garanzia della qualità ha riferito che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto le prime tre posizioni nella classifica trimestrale basata sul punteggio Altmann-Z. I suoi analisti hanno osservato che il numero di aziende con punteggi positivi è aumentato da 9 a 11.
Thomas De Luca, assessore all’Energia dell’Umbria, lancia un’allarme sull’ultima bozza circolata del DL Energia poiché rischierebbe di bloccare la transizione energetica regionale
L’associazione, tra le proposte, ha suggerito di inserire nei meccanismi incentivanti una premialità di 5 €/MWh per i progetti che valorizzano le operazioni di recupero
Ottobre è stato un mese particolarmente attivo per gli annunci di PPA, con 30 accordi resi pubblici per un totale di circa 2,06 GW di capacità contrattuale. Si tratta del volume mensile più elevato registrato dal dicembre 2024, quando furono siglati 26 accordi per un totale di 2,08 GW.
A pv magazine Italia Kamen Stoyanov, responsabile vendite internazionali di fothermo System, ha spiegato che dall’8 dicembre sarà disponibile sul mercato italiano ROD-1000. Il dispositivo dispone di un ingresso in corrente continua (DC) che supporta fino a 3 kW di potenza fotovoltaica.
Durante la seconda settimana di novembre, i prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 110 €/MWh sul mercato italiano. Anche il mercato tedesco ha registrato prezzi superiori a 100 €/MWh il 10, il 14 e il 16 novembre, sebbene siano rimasti al di sotto dei 110 €/MWh. Giovedì 13 novembre, il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 124,41 €/MWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.