Skip to content

Bandi e Aste

Ardian compra da E2E 117 impianti per un totale di 116 MW

Aceef ha una strategia centrata su asset rinnovabili brownfield con ricavi contrattualizzati tramite tariffe incentivanti o PPA di lungo termine, aspettandosi margini di incremento della capacità produttiva. Secondo fonti il valore del portafoglio è di oltre 300 milioni.

Fer X, GSE: apertura bando a metà luglio, una sola procedura

Luca Barberis, direttore Direzione Fonti Rinnovabili del GSE, ha spiegato che ci sarà tempo solo per una procedura del Fer X transitorio, per poi passare direttamente al Fer X definitivo.

1

Fondi PNRR per l’energia: verso uno slittamento

A distanza di una settimana dal commento del vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto, il governo italiano sembra dare un’indicazione molto chiara: i fondi PNRR potranno essere usati per un periodo più lungo rispetto a quanto originariamente previsto.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 54

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 54 di venerdì 27 giugno 2025.

Oltre 750 milioni di euro per fotovoltaico in aree militari: il bando di Difesa Servizi

1.055 ettari complessivi di sedimi su cui installare impianti FER

2

Intervista doppia su Bando Agrivoltaico: AIAS e RESFarm spiegano novità Mase, prospettive future

pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.

Mase pubblica decreto che estende fondi Pnrr a CER fino a 50.000 abitanti, proroga entrata in esercizio

Il passaggio, come data ultima per l’ammissione al contributo, dall’entrata in esercizio alla fine dei lavori e l’estensione dei fondi ai comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti sono le maggiori novità del decreto ministeriale pubblicato ieri. L’entrata in esercizio delle CER passa dal 30 giugno 2026 al 31 dicembre 2027.

2

L’UE pubblica i criteri non legati al prezzo nelle aste per le rinnovabili

Nel caso delle tecnologie fotovoltaiche, è richiesto che i prodotti finali non siano assemblati in un paese terzo e che almeno quattro componenti principali specifici utilizzati in questi prodotti non provengano da tale paese.

Fotovoltaico residenziale, in Sardegna bando da 20 milioni a fondo perduto

La Regione stima di poter finanziare per la prima annualità circa 1.650 impianti con una potenza variabile tra i 3 e i 6 kW per una nuova capacità FV di circa 5,4 MW

1

In Veneto è attivo il bando Fondo Energia: incentivi per le imprese che installano fotovoltaico

Il Fondo Energia della Regione Veneto offre un mix di incentivi finanziari e contributivi che può accelerare l’adozione di impianti fotovoltaici e la riqualificazione energetica delle imprese. La procedura è “a sportello”, con valutazione delle domande e assegnazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close