Skip to content

Finanza

Esprinet acquista l’olandese Vamat BV

L’acquisizione avverrà a un controvalore massimo stimato in 18 milioni di euro

Seconda asta FerX, tre punti di vista: la misura è apprezzata, ma non da tutti

pv magazine Italia ha parlato con investitori, analisti, produttori di inverter e pannelli per capire la portata della seconda asta del FerX transitorio. Di queste voci, in questo articolo ne riportiamo tre: Fimer riporta un aumento dell’interesse per i propri prodotti pari al 30%, Aurora Energy Research si aspetta prezzi di chiusura della seconda asta superiori ai prezzi di chiusura della prima, mentre Terrawatt si chiede quanto siano finanziabili progetti con pannelli che non siano tier 1.

GreenIT ottiene 370 milioni di euro per la sua pipeline rinnovabile in Italia

GreenIT, joint venture italiana partecipata da Plenitude (Eni) e CDP Equity, ha siglato un nuovo accordo di project financing per un totale di 370 milioni di euro destinato a sostenere il portafoglio greenfield onshore in Italia. Il completamento delle opere è previsto entro il 2028 e l’obiettivo generale è arrivare a 1 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2030.

La britannica Pioneer Point acquista l’italiana Arpex

La società torinese è specializzata nel settore del fotovoltaico behind-the-meter. Con l’investimento iniziale il fondo acquisice una quota di maggioranza e finanzia la costruzione di un portafoglio composto da 50 progetti ready-to-build.

Bpce finanzia con 20 milioni di euro tre progetti agrivoltaici Pnrr di EN.IT

Gli impianti, suddivisi tra Emilia-Romagna e Puglia, hanno una potenza complessiva di circa 22 MW

VSB Italia costruirà entro la metà del 2026 impianto agriPV da 6,2 MW su 10,6 ettari

VSB Italia spiega a pv magazine Italia che i pannelli saranno posti ad un altezza minima di 2,1 metri.

Ego Energy sigla accordo di tolling di sette anni con Aer Soléir per BESS da 250 MW

Ego Energy spiega a pv magazine Italia l’accordo di tolling: “probabilmente il più grande accordo di questo tipo a livello europeo”. L’impianto dovrebbe entrare in esercizio entro ottobre 2027.

1

pv magazine podcast. Notiziario fotovoltaico del 5 settembre 2025

La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 61 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 29 agosto al 4 settembre 2025.

Enfinity Global firma finanziamento da €316 milioni per 276 MW in Emilia-Romagna, Basilicata e Lazio

Il finanziamento è stato strutturato tramite un club deal, con ING, Rabobank e BNP Paribas che hanno agito in qualità di mandatari principali, finanziatori, controparti per gli strumenti di copertura del rischio e coordinatori della struttura del finanziamento green.

Longi per produrre moduli in Italia: sgravi, semplificazione burocratica e politica energetica

“Siamo onesti, non è possibile replicare il modello cinese in Italia. Una provincia cinese generalmente è grande quanto l’intera Italia. A noi servirebbe una collaborazione come minimo a livello nazionale altrimenti non riusciremo mai a raggiungere quei numeri critici, tali da giustificare un qualsiasi movimento”, Francesco Emmolo, general manager Italia e Grecia di Longi, ha detto a pv magazine Italia, aggiungendo che i pannelli Longi non rientreranno nella seconda asta del Fer X transitorio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close