Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici).
Sono state oggi pubblicate le attese pronunce del TAR Roma in merito al DM aree idonee, che restituiscono un quadro variegato, ma che pongono principi importanti per lo sviluppo del settore. Lo spiegano lo studio Parola Associati e Andrea Sticchi Damiani.
“Non è prevista la partecipazione dei progetti a meccanismi come il Fer X, in quanto la società che realizzerà e gestirà gli impianti, Green Utility SpA, ha obiettivi di entrata in esercizio particolarmente ambiziosi per il 2025 e ha quindi preferito evitare che l’attesa del FerX potesse compromettere la rapidità nell’avvio degli impianti”, ha detto Sunscape a pv magazine, confermando un trend già suggerito settimana scorsa da diversi esperti del settore nel corso di Intersolar a Monaco.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 47 di venerdì 9 maggio 2025.
La società spiega a pv magazine che i progetti sono rientrati nel bando agrivoltaico, ma che questo non ha semplificato il finanziamento non recourse. Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 46 di venerdì 2 maggio 2025.
La diminuzione dei prezzi delle ultime settimane ha diminuito l’entusiasmo per l’Energy Release. Rimane che, nonostante il calo dei forward abbia diminuito lo sconto medio sul triennio, questo si aggira comunque poco sotto i 10 €/MWh. Si tratta di introiti risk-free fino a dicembre non immaginati, spiega Michele Soldavini di Alens a pv magazine Italia, confermando che l’Energy Release rimane uno strumento importante.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 45 di venerdì 11 aprile 2025.
Le operazioni M&A nel fotovoltaico italiano aumenteranno di dimensioni, dice l’avvocato Lorenzo Parola a pv magazine Italia, spiegando i motivi: consolidazione del mercato e aumentato interesse degli operatori internazionali a causa del miglioramento del quadro normativo e dello stadio avanzato di sviluppo dei progetti.
Gli analisti prevedono impatti negativi su tutti i fronti, ma i settori dei veicoli elettrici e dell’accumulo di energia tramite batterie sembrano particolarmente vulnerabili ai dazi radicali del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.