A distanza di una settimana dal commento del vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto, il governo italiano sembra dare un’indicazione molto chiara: i fondi PNRR potranno essere usati per un periodo più lungo rispetto a quanto originariamente previsto.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 54 di venerdì 27 giugno 2025.
pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.
Il passaggio, come data ultima per l’ammissione al contributo, dall’entrata in esercizio alla fine dei lavori e l’estensione dei fondi ai comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti sono le maggiori novità del decreto ministeriale pubblicato ieri. L’entrata in esercizio delle CER passa dal 30 giugno 2026 al 31 dicembre 2027.
Arrivano a quasi 1 GW le VIA rilasciate da inizio giugno dal ministero.
Con 377 voti contrari e 142 favorevoli, l’Assemblea nazionale ha respinto il progetto di legge sulla programmazione energetica e climatica nazionale per gli anni dal 2025 al 2035. Il progetto di legge prevedeva una moratoria sullo sviluppo dell’energia eolica e fotovoltaica e un rilancio dell’energia nucleare. I rappresentanti dell’industria delle energie rinnovabili si dicono sollevati, ma restano vigili sul futuro energetico della Francia.
“La registrazione dell’impianto nel sistema nazionale Gaudì dà prova dell’avvenuta installazione entro i termini di cui al primo periodo”, ha riportato il ministero.
Il ministro, in audizione alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera, ha detto che la nuova versione del decreto verrà sottoposta “alla valutazione dei ministeri concertanti e delle regioni nel più breve tempo possibile”.
Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.
Respingendo il ricorso dell’amministrazione di Cervaro, il Collegio ha ribadito la posizione già espressa dal TAR opponendosi alle censure generiche.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.