Skip to content

Leggi & Atti

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 317 MW, positiva per 133 MW

Dal 4 marzo a oggi il ministero ha espresso pareri di valutazione ambientale per sei progetti fotovoltaici o agrivoltaici da 450 MW complessivi.

Axpo: producibilità agrivoltaico con fichi d’India inferiore del 7% rispetto a impianto con tracker

Sandro Tomassetti, head of land acquisition di Axpo Solar, ha spiegato a pv magazine la strategia per monetizzare i progetti fotovoltaici. La società svizzera sta puntando sull’agrivoltaico nel Sud e sulle aste FerX; punta a raggiungere 500 MW di progetti in Italia entro 2030. Riporta poi un prezzo medio dei PPA di €65/MWh.

1

Decreto Bollette, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico: meglio investire in soluzioni strutturali

Per Italia Solare il Decreto Bollette rappresenta un’occasione per avviare una riforma strutturale del sistema energetico nazionale. “Il futuro dell’energia non può dipendere da sussidi emergenziali”, ha detto Paolo Rocco Viscontini. Alleanza per il Fotovoltaico chiede di puntare sull’utility scale.

La Corte costituzionale dichiara illegittima la moratoria sarda

Per l’avvocato Claudio Vivani risulta importante perché “enuncia principi la cui portata eccede il tema della moratoria, affermando l’incostituzionalità delle normative regionali che si pongano in contrasto con gli obiettivi di decarbonizzazione sanciti a livello euro-unitario e nazionale”

Intervista – Aree idonee Emilia-Romagna, Priolo: “servirà coerenza tra progetto e pianificazione comunale”

Tempistiche per la definizione della legge; ruolo dei comuni; classificazioni; stoccaggio e data center: sono i principali temi trattati nell’intervista con pv magazine Italia da Irene Priolo, assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, a margine di un evento al KEY di Rimini.

2

Intervista – Migliorini: fino all’80% dei progetti del decreto agrivoltaico verso la rinuncia a maggio

Migliorini spiega a pv magazine Italia quali sono le strategie del gruppo di soggetti che si sono aggiudicati i fondi PNRR, preannunciando conseguenze negative per tutto il settore nel caso non si trovi una soluzione entro maggio. Questo per evitare che il miliardo e passa non “venga bruciato”.

2

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 40

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.

Secondo giorno di KEY: si entra nel vivo con progetti agrivoltaici e nuovi entranti

Agrivoltaico al centro degli investimenti di svizzeri e cinesi, in un momento in cui aumenta l’interesse anche in preparazione della diminuzione dei tassi d’interesse. Voci di corridoio suggeriscono che i prezzi medi dei progetti ready-to-build sono al momento in una forbice 80.000-140.000 €/MW.

1

Scambio sul posto, stop al meccanismo

Il GSE ha sottolineato che saranno accettate richieste per il meccanismo di Scambio sul Posto solo fino al 26 settembre 2025, per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio.

Aumento del 20% degli espositori al KEY, focus su autoconsumo e supply chain europea

Due le iniziative per l’autoconsumo durante il primo giorno della fiera: Edison e Legacoop hanno annunciato un progetto pilota, Enel e Fondazione CER Italia hanno presentato la loro collaborazione.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close