Skip to content

Leggi & Atti

Energy Release 2.0, prorogato il termine per le manifestazioni di interesse

Il Mase ha prorogato al 14 febbraio 2025 il termine per presentare le manifestazioni di interesse per l’accesso alla misura Energy Release 2.0.

1

Project-Lex spiega funzionamento dell’Energy Release: contratto di anticipazione e di restituzione

“La logica pare del tutto condivisibile ed il prezzo determinato, tra l’altro, fornisce una importante indicazione sulla stima del valore del mercato dell’energia per i prossimi anni”, ha detto a pv magazine Italia Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex, aggiungendo che l’Energy Release rappresenta una “valida opportunità” che consente ai consumatori energivori di ricevere una prestito energetico ad un prezzo dell’energia stabilizzato per tre anni.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 30

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 30 di venerdì 20 dicembre 2024.

Tutto il fotovoltaico nella manovra di bilancio 2025

Nella manovra di bilancio 2025 sono inserite, tra le altre: modifiche alla detrazione del 65% per interventi residenziali, semplificazioni per fotovoltaico lungo linee ferroviarie, novità per Transizione 5.0. Oggi alle 21 la Camera dei Deputati effettuerà la votazione finale sul disegno di legge. In questo articolo vediamo quali interventi riguardano il fotovoltaico.

2

Intervista – Gruppo Fare: CER per enti ecclesiastici e supermercati

“Per garantire la sostenibilità finanziaria e operativa di un progetto CER, riteniamo che un sovradimensionamento ottimale sia pari a circa cinque volte la potenza necessaria per il solo autoconsumo”, ha detto Giuseppe Farella, amministratore del Gruppo Fare, a pv magazine Italia.

Commissione VIA-VAS, il Mase distribuisce 53 componenti tra le Sottocommissioni

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha assegnato 53 membri della Commissione VIA-VAS alle relative Sottocommissioni.

1

Commissione UE approva Fer X transitorio

La Commissione europea ha approvato lo schema di Fer X transitorio italiano che prevede 9,7 miliardi di euro a sostegno di 17,65 GW di capacità di produzione FER.

1

A Trento nuovi criteri di installazione per il fotovoltaico

La Giunta provinciale della Provincia autonoma ha di recente approvato un provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici a terra nelle fasce di rispetto stradale. A tale scopo ha individuato criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022.

DL Ambiente in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicata la legge n. 191/2024, ovvero la conversione in legge del DL Ambiente, e il relativo testo coordinato.

Online le piattaforme per monitoraggio Pniec e aree idonee

Da ieri sono online la Piattaforma di monitoraggio del Pniec e la Piattaforma aree idonee (PAI) realizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close