Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le “Regole Applicative sui controlli relativi all’assolvimento degli obblighi per la riduzione dell’impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori” definite a seguito della consultazione pubblica.
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il progetto di legge regionale n. 275 che interviene “per mantenere in capo alla Regione, anche dopo l’approvazione del nuovo Piano energetico, la competenza all’autorizzazione, all’installazione e all’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”. Inoltre, la norma rafforza il vincolo di produzione agricola su aree interessate da impianti agrivoltaici.
Nella seduta di Conferenza unificata convocata per il 7 novembre risulta all’ordine del giorno l’intesa sullo schema di decreto del Testo unico FER. L’intesa è necessaria affinché prosegua il lavoro nelle Commissioni parlamentari
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato, con decreto direttoriale n. 11/2024, le regole operative per il meccanismo incentivante destinato all’implementazione di impianti FER nelle imprese energivore.
I due progetti interessano la Basilicata. Renantis Italia S.r.l. costruirà un impianto agrivoltaico da 19,8 MW con sistema di accumulo da 10 MW. Montemilonesun2 S.r.l. realizzerà un impianto fotovoltaico da 18,1 MW nei Comuni di Venosa e Montemilone (PZ).
Ieri la VIII Commissione Ambiente del Senato ha ripreso l’esame per la conversione del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, ovvero il DL Ambiente. Il presidente Claudio Fazzone ha fissato le scadenze per indicare soggetti da audire e per proporre emendamenti.
Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre 2025 del mercato della capacità. Dei 174 MW di Capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano oltre il 51,1% e il termico combinato il 48,9%. Circa 1,5 GW di risoluzioni dei contratti di Capacità nuova.
“Il prezzo elevato dell’energia in Italia è senza dubbio tra i principali fattori che rende il mercato italiano particolarmente attraente per gli investitori internazionali, nonostante un quadro regolatorio ancora da definirsi e non sempre allineato con le strategie energetiche del Paese”, ha detto Andrea Gentili, co-founder di Green Horse Legal Advisory, a pv magazine Italia.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha nominato 12 nuovi componenti della Commissione tecnica VIA-VAS in tre aree distinte: ambientale, giuridica ed economica.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 22 di venerdì 25 ottobre 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.