L’attuale dinamica di mercato dell’eccesso di offerta di moduli ha coinciso con gli sforzi per rafforzare la produzione al di fuori della Cina da parte dei governi nazionali e dei produttori. Götz Fisbheck, consulente e collaboratore di pv magazine, ha partecipato alle discussioni sulla produzione made-in-Europe, scoprendo che alcuni chiedono misure protezionistiche.
Secondo i finanzieri, gli impianti beneficiari dei contributi statali erano stati costruiti in assenza di idoneo titolo giuridico autorizzativo. I responsabili avrebbero anche ricorso all’artato frazionamento dei terreni e a prestanome.
Il Cile è ora sulla buona strada per diventare il secondo mercato delle batterie nelle Americhe, dopo gli Stati Uniti. A partire da quest’anno, la nazione latinoamericana ha attivato 12 progetti di stoccaggio, per una capacità totale di 1,3 GW. Attualmente ha 85 progetti di accumulo di energia in varie fasi di sviluppo, per un totale di 6,4 GW.
Secondo l’AD di Senec Vito Zongoli, molti attori pubblici e privati si stanno attrezzando per rendere il progetto delle CER attuale il prima possibile. Secondo il ministro Pichetto Fratin, “il confronto con la Commissione sul decreto di incentivazione è alle battute finali”.
Secondo la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, la decisione del Senato avrà effetti negativi per le imprese e famiglie che hanno rispettato norme e procedure.
Belgio, Grecia, Portogallo, Francia e Germania guidano in Europa per il recepimento delle regole europee per facilitare progetti fotovoltaici. L’Italia è al sesto posto. Ciononostante installa meno di Paesi come Polonia e Paesi Bassi. SolarPower Europe chiede maggiore chiarezza sul rilascio dei permessi per utility-scale e una collaborazione con le regioni.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un finanziamento quadro di 1,7 miliardi di euro a favore di Solaria per la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche, situate per lo più in Spagna, ma anche in Italia e Portogallo. pv magazine Italia ha parlato con la BEI per capire meglio questo progetto e la strategia della banca con sede in Lussemburgo per le rinnovabili in Italia e in Europa.
Le nuove installazioni solari in Germania sono salite a 1,05 GW in agosto, contribuendo a 8,99 GW di nuova capacità fotovoltaica installata nei primi otto mesi di quest’anno. Si tratta di una crescita significativa rispetto ai 4,8 GW installati nello stesso periodo del 2022.
Domenica partirà il processo di introduzione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). pv magazine Italia ha parlato con la Commissione europea e spulciato un report di Wood Mackenzie per capire le conseguenze sull’idrogeno verde.
Il TAR dell’Emilia Romagna ha accolto l’istanza cautelare di un operatore del settore delle rinnovabili per un impianto fotovoltaico tradizionale a terra in PAS della potenza di circa 10 MW su aree urbanizzabili non urbanizzate. pv magazine Italia ha parlato con Marcello Astolfi di Project-Lex, studio legale che ha seguito il caso: se confermata l’ordinanza cementerebbe la “non derogabilità della attuale normativa nazionale sulle aree idonee introdotta con il regime delle semplificazioni”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.