Skip to content

Leggi & Atti

La Bassa Sassonia consente di combinare il fotovoltaico con l’allevamento di galline ovaiole all’aperto

Gli agricoltori possono ora coprire con il fotovoltaico fino al 70% della superficie utilizzata per le galline ovaiole nel caso di impianti sopraelevati. Il limite per gli impianti a terra è del 50%.

GSE e governo pubblicano prima circolare operativa per Transizione 5.0

Con successiva circolare saranno forniti chiarimenti in relazione a taluni profili applicativi concernenti gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Parco Agrisolare, nuovo bando da 250 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno

Il contributo a fondo perduto potrà raggiungere l’80% delle spese ammissibili; le imprese avranno la possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e potranno partecipare in forma aggregata.

MASE pubblica decreto FER 2

La Commissione europea aveva approvato lo schema a giugno. L’obiettivo del decreto è incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028. 

Grandi quantità di fotovoltaico verticale possono ridisegnare il mercato energetico europeo

Un gruppo di scienziati guidati dal Centro comune di ricerca (JCR) della Commissione europea ha analizzato l’impatto della diffusione di un maggior numero di impianti fotovoltaici verticali nei mercati energetici europei e ha individuato i potenziali vantaggi che questo scenario potrebbe offrire. Tra questi, la riduzione dei prezzi dell’elettricità, dei costi di sistema e l’aumento dello scambio di energia tra Paesi vicini.

Nuova raccomandazione UE chiarisce il principio di “efficienza energetica al primo posto”

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea serie L del 9 agosto è pubblicata la raccomandazione 2024/2143 della Commissione europea che fornisce chiarimenti ed esempi per l’interpretazione dell’articolo 3 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio “l’efficienza energetica al primo posto”.

Elettricità Futura denuncia alla Commissione europea la moratoria della Sardegna

Elettricità Futura ha denunciato alla Commissione europea la moratoria della Sardegna contro eolico e fotovoltaico in quanto sarebbe “in netto contrasto con il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articoli 4, 49, 56 e 194), con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (articolo 16) e con la Direttiva UE 2018/2001 “Direttiva RED”.

Commissione europea approva Parco Agrisolare

L’Italia ha notificato una modifica al regime, ovvero un aumento del budget di 785 milioni di euro, che porta il budget complessivo del regime a 1,6 miliardi di euro. L’esecutivo europeo ha ora approvato la misura.

Impianti agriPV, Campania pubblica linee tecnico-agronomiche

Le linee tecnico-agronomie definiscono il volume agrivoltaico come lo spazio dedicato all’attività agricola, caratterizzato dal volume costituito dalla superficie occupata dall’impianto agrivoltaico. Le Linee guida in materia di agrivoltaico del Ministero dell’Ambiente (LGM) non forniscono infatti indicazioni su come valutare le superficie della componente fotovoltaica.

Domani SEO presenterà primo progetto BESS da 280 MW

pv magazine Italia ha parlato con Raffaello Giacchetti, AD di IMCS, dei quattro progetti BESS che SEO svilupperà in Italia. KGAL deterrà il 55%

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close