Nei primi 8 mesi del 2024 si sono aggiunti 5 GW di impianti FER ai 67 GW di capacità installata a fine 2023. In proiezione per l’intero 2024 sarebbero 7,5 GW.
Carefour disporrà di 75 GWh di energia rinnovabile all’anno, l’equivalente del consumo elettrico di 30 dei suoi ipermercati.
La Saudi Power Procurement Co. (SPPC) ha annunciato una richiesta di qualificazione (RFQ) per 3 GW di energia solare in quattro progetti nell’ambito della sesta tornata del programma di bandi per le energie rinnovabili del Paese.
A fine 2024 la Regione Basilicata avrà autorizzato impianti per una potenza superiore a quella già installata. Un’anomalia che denota un’accelerazione decisa voluta intraprendere dalla Regione sulla produzione di energia da fonte solare.
Nel mercato italiano la domanda è diminuita per la terza settimana consecutiva, con il calo più pronunciato, pari a 4,6%. La domanda dovrebbe diminuire anche nella Penisola Iberica e in Italia.
Stando ai dati Gaudì di Terna, tra luglio e agosto sono stati installati 1.009 nuovi MW di impianti fotovoltaici in Italia. La Regione ad averne installati di più è il Lazio che ha aumentato la propria capacità di 230 MW arrivando a 2.698 MW complessivi.
In un referendum, un’ampia maggioranza ha respinto l’ordinanza sull’energia che prevedeva l’obbligo di installare il fotovoltaico per gli edifici di almeno 100 metri quadrati. L’ordinanza era stata approvata quasi all’unanimità dal Parlamento cantonale nel novembre 2023 e aveva già ottenuto una maggioranza di due terzi in un referendum.
Una coalizione di 25 aziende danesi ha firmato un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di cinque anni per acquistare elettricità da un nuovo progetto solare in Danimarca. L’accordo è stato stipulato con il fornitore di energia elettrica Reel Energy e con lo sviluppatore Energicenter Nord.
Il consigliere di Italia Solare a pv magazine Italia: “il vero problema non è tanto l’aumento del costo, quanto il fatto che queste assicurazioni sono difficili da stipulare. Sono un tema relativamente nuovo, per cui non esistono profili di rischio consolidati. Abbiamo sentito due diversi broker assicurativi che operano nel settore delle rinnovabili, ed entrambi ci hanno risposto che ad oggi non è un’assicurazione che offrono nel loro portfolio, e che avrebbero approfondito la richiesta direttamente con le assicurazioni”.
In provincia di Santa Ninfa (TP) e al confine col centro abitato di Gibellina (TP) un impianto agrivoltaico da 48 MW ha ottenuto la valutazione positiva di impatto ambientale. Tuttavia, il parere negativo della sovrintendenza e le opposizioni dei sindaci locali mettono in dubbio l’esito della conferenza di servizi conclusiva.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.