Sposato di Rödl spiega a pv magazine Italia che la tempistica e la modalità del Dl Agricoltura sono fattori che mettono in discussione la credibilità del governo italiano agli occhi degli investitori internazionali.
L’anno scorso la Grecia ha aggiunto 1,59 GW di nuova capacità solare e le proiezioni per l’anno in corso sembrano buone. Tuttavia, il problema più spinoso del settore rimane la riduzione delle emissioni.
A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.
I consorzi in cui sono presenti le filiali del produttore cinese di moduli solari Longi e del conglomerato industriale cinese Shanghai Electric si sono ritirati da una gara d’appalto pubblica per un parco solare in Romania. La Commissione europea aveva aperto due indagini antisovvenzioni sul loro coinvolgimento che ora sono state chiuse.
Il gruppo Eni ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di procedere con la quotazione di Plenitude “non appena le condizioni lo consentiranno”. L’azienda intende poi seguire un percorso simile con Enilive, procedendo “con l’ingresso di un partner strategico con una quota di minoranza entro l’anno”.
Dai dati di Alea Soft risulta che l’Italia, nella seconda settimana di maggio, ha registrato il secondo valore più alto di produzione giornaliera di fotovoltaico; record invece per Germania, Spagna, Francia e Portogallo. Il nostro Paese rimane il mercato elettrico più caro (90,86 €/MWh), mentre il mercato francese ha registrato la media settimanale più bassa (28,06 €/MWh).
La Commissione europea ha adottato una serie di raccomandazioni e documenti guida per le procedure di autorizzazione e le aste per le energie rinnovabili.
Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW. I 20.992 MW di potenza installata invece non a terra, incrementata del +26,2% rispetto al 2022, rappresentano invece il 69% del totale nazionale.
Con decreto del 9 maggio il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Energetico (MASE) ha approvato la proposta di aggiornamento della disciplina del capacity market presentata da Terna per il quadriennio 2025-2028
Nel bollettino ufficiale del Friuli Venezia Giulia di oggi è pubblicata la legge Omnibus 18 che include diversi interventi sul fotovoltaico relativi a comunità energetiche, aree idonee e autoconsumo che saranno in vigore da domani.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.