La Columbia Law School ha raccolto e confutato 33 false affermazioni contro la tecnologia dell’energia pulita nell’ambito della ricerca in corso sul cambiamento climatico.
Nel parere del 9 aprile, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti (Arera) ha dato il via libera al decreto trasmesso dal Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica (Mase) il 26 marzo 2024.
Ademe, l’agenzia pubblica francese per l’energia e l’ambiente, ha pubblicato una guida anti-greenwashing per aiutare le aziende a evitare pratiche commerciali ingannevoli nelle loro operazioni e comunicazioni. Aziende e istituzioni hanno accesso a un test online per effettuare un’autovalutazione.
A Vicenza avviso di gara europea per la fornitura di materiale elettrico per alcuni impianti; a Bolzano avviso esplorativo per un impianto fotovoltaico ripieghevole a copertura di un’area di parcheggio autobus; a Malegno (BS) avviso per la manutenzione straordinaria e il ripristino di un impianto fotovoltaico danneggiato da alluvione e revamping parte integra.
L’accordo concluso dal Gruppo Cubi e Gruppo Dolomiti Energia prevede investimenti complessivi per quasi 60 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il primo degli otto impianti fotovoltaici che entrerà in funzione durante il 2025.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).
“Se da un lato nel 2024 dovrebbe chiudersi la coda del Superbonus, dall’altro si auspica di vedere i primi risultati tangibili dalle comunità energetiche smart”, ha detto Anie nel suo rapporto sui sistemi di accumulo in Italia.
Alte temperature, bassa domanda e forte produzione da rinnovabili stabilizzano le prospettive energetiche europee, nonostante gli alti prezzi delle fonti fossili, dice Andy Sommer di Axpo.
Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha dichiarato questa settimana che le autorità dell’UE stanno indagando sulla realizzazione di diversi parchi eolici in Spagna, Grecia, Francia, Romania e Bulgaria.
L’aggiornamento al primo trimestre 2024 della mappa di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. La provincia di Viterbo è la più ricca di impianti cantierabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.