Skip to content

Mercati & Politiche

La Francia pubblica nuove regole per l’agrivoltaico

Il governo francese ha pubblicato le norme, attese da tempo, che definiscono le condizioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree agricole, tenendo conto del tasso di copertura e della perdita accettabile di resa agricola.

ESIA presenta 10 misure per sostenere il reshoring dell’industria fotovoltaica europea

L’Alleanza ha proposto dieci azioni chiave per sostenere il reshoring dell’industria. “È urgente e imperativo, se vogliamo raggiungere la nostra ambizione industriale, sostenere l’aumento di scala della produzione europea e livellare le condizioni di gioco con gli attori extraeuropei”, ha detto ESIA.

Italia registra secondo valore più alto di produzione fotovoltaica il 6 aprile

Prezzo dell’energia in calo in Italia, ma stabilmente il più alto in Europa, nonostante la produzione fotovoltaica registrata il 6 aprile sia di 119 GWh. Lo spiega la società di consulenza spagnola AleaSoft Energy Forecasting.

La Corte di Strasburgo condanna la Svizzera perché “l’inazione climatica viola i diritti dell’uomo”

La Corte di Strasburgo ha stabilito che l’inazione climatica viola i diritti dell’uomo e ha esortato i governi ad adempiere ai loro obblighi di riduzione del cambiamento climatico.

Gestore di fondi e società di gestione internazionale svilupperanno 800 MW di batterie in Puglia

Nuveen Infrastructure ed Exus svilupperanno quattro progetti di accumulo dell’energia a batteria (BESS) a testa, ciascuno da 100 MW, in Puglia. L’inizio della costruzione dei primi progetti del portafoglio è previsto per il quarto trimestre del 2026.

Le nuove installazioni solari in Slovenia raggiungono i 400 MW nel 2023

La Slovenia ha registrato 400 MW di nuove installazioni fotovoltaiche nel 2023, portando la sua capacità installata totale a 1,1 GW, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia.

CER, GSE mette online portali per simulare vantaggi, richiedere incentivi

Comunità Energetiche Rinnovabili, il GSE pubblica i portali per la richiesta degli incentivi. Disponibile anche il simulatore per le configurazioni di autoconsumo.

Croazia: 238,7 MW di energia solare nel 2023

Le istituzioni croate hanno dichiarato che la capacità solare totale installata nel Paese è ora di 462,5 MW. Secondo l’associazione, il Paese si avvicinerà al “club dei gigawatt” entro l’inizio del 2025.

Idrogeno, mappa IEA sottolinea ritardo dei progetti italiani

La mappa dell’IEA dimostra che l’Italia sta procedendo con cautela ad investire in idrogeno, anche se recenti sviluppi dimostrano che l’idrogeno verde potrebbe essere una soluzione ad alcuni dei problemi strutturali del mercato dell’energia italiano.

Fotovoltaico Tuscia, protocollo d’intesa Terna-Regione Lazio per superare criticità

Nello schema di intesa vengono presi impegni di collaborazione e per l’avvio di indagini tecniche congiunte tra cui l'”Analisi delle aree non vincolate” e l’instaurazione di una cabina di regia per l’avvio di specifici tavoli tecnici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close