Skip to content

Mercati & Politiche

DM Agrivoltaico, aggiornate le regole operative su ATI e impianti nuovi

Il Ministero dell’Ambiente dello Sviluppo Energetico (MASE) ha approvato un aggiornamento delle regole operative del decreto ministeriale Agrivoltaico che riguardano in particolare le Associazioni temporanee d’impresa (ATI) e la definizione di impianto di nuova costruzione.

Commissione UE ha stimolato raddoppio capacità fotovoltaica dal 2019, dice Ember

“L’UE ha costruito energia eolica e solare a un ritmo sostenuto, facendo crescere la capacità installata combinata del 65% dal 2019 al 2023. L’energia solare, in particolare, ha registrato un boom, più che raddoppiando la capacità in questo lasso di tempo, il che equivale a installare più di 230.000 pannelli solari al giorno in questi quattro anni”, ha scritto il think tank inglese. 

Finiti i tempi dei finanziamenti a basso costo per il solare cinese?

L’industria fotovoltaica cinese ha beneficiato della disponibilità di ingenti finanziamenti negli ultimi due decenni, sostenendo lo sviluppo della capacità rinnovabile per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Il facile accesso ai finanziamenti ha però portato a prezzi insostenibilmente bassi e a perdite inutili, incidendo sulla capacità della Cina di sostenere il sostegno ai sistemi di energia rinnovabile. Con l’espansione delle installazioni di energia pulita e il potenziamento della capacità di bilanciamento della rete, il mantenimento di un sostegno finanziario costante è diventato più impegnativo.

Quattro avvocati spiegano la bozza del DM Aree Idonee: discrezionalità delle Regioni, fermo restando DL Agricoltura

“Il DM Aree Idonee fissa i criteri con cui Regioni e Province individueranno le aree considerate idonee ai sensi del DL Agricoltura”, ha detto a pv magazine Italia Roberto Pera, partner di Rödl & Partner. “La fascia di rispetto dalle aree vincolate può essere ostativa,” ha aggiunto Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico

La redattrice Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Ascoltate!

JinkoSolar commenta la rimozione dall’elenco tier-1 di BloombergNEF nel secondo trimestre

JinkoSolar ha dichiarato che la sua esclusione dall’elenco dei produttori di moduli solari di primo livello stilato da BloombergNEF per il secondo trimestre è dovuta a una causa civile che coinvolge una filiale, piuttosto che a problemi finanziari.

In Piemonte 53,6 milioni per efficientamento e impiego delle rinnovabili nelle imprese

La Regione Piemonte ha approvato l’edizione 2024 del bando PR FESR 21/27 con dotazione finanziaria di 53,6 milioni di euro. Le imprese interessate possono presentare domanda entro il 22 novembre.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantaseiesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (31 maggio 2024).

Entra in esercizio impianto Edison da 10 MW nell’alessandrino per PPA decennale con IGAT

“L’accordo prevede la produzione e il ritiro di tutta l’energia elettrica verde prodotta dall’impianto con potenza complessiva di 10 MW in provincia di Alessandria, al fine di soddisfare una parte della richiesta energetica dello stabilimento IGAT di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta”, ha scritto Edison.

Altea Green Power verso il translisting su Euronext Milan

Con il passaggio sul mercato regolamentato, Altea punta inoltre a rafforzare le relazioni con i propri partner strategici e il proprio standing creditizio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close