La scadenza per la partecipazione all’avviso pubblicato ad agosto è stata rinviata dal 6 ottobre al 5 novembre
L’assessore Cani: “nelle prossime ore pubblicheremo un bando da 30 milioni di euro a favore delle imprese sarde per realizzare impianti fotovoltaici, compresi di accumulo, e attività di efficientamento energetico”.
Secondo Enertronica Santerno, sussistono i presupposti per disporre l’esercizio dell’impresa durante la procedura di liquidazione giudiziale, con il duplice scopo di 1. conservare la valorizzazione dell’azienda nella prospettiva di una sua futura cessione a terzi, anche sulla base delle manifestazioni di interesse ricevute – ancorché non concretizzate – nel corso della composizione negoziata; 2 evitare l’addebito di eventuali penali e/o comunque danni in ragione della repentina interruzione dell’attività aziendale e delle commesse in corso.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Lo studio legale che ha seguito gli acquirenti spiega a pv magazine Italia che la transazione ha un valore compreso tra 10 e 20 milioni di euro, aggiungendo che l’acquisizione è stata conclusa indipendentemente dall’esito positivo dell’asta Macse.
pv magazine ha parlato con l’esperto di diritto ambientale ed energetico Anatole Boute sul ruolo passato e futuro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) nella regolazione delle controversie commerciali relative alle cleantech, in un contesto geopolitico oggi dominato da crescenti tensioni economiche. Secondo Boute, nonostante i recenti sforzi protezionistici volti a rilanciare la manifattura solare, l’Unione Europea continua a voler rispettare le regole dell’OMC.
La proposta di Piano riguarda unicamente gli impianti fotovoltaici e i sistemi di stoccaggio
Durante la seconda giornata della due giorni di Agrivoltaics a Milano, è emerso che lo sviluppo dei progetti agrivoltaici può procedere in modo eterogeneo, ricorrendo ad approcci molto diversi. Una somiglianza: i progetti agrivoltaici richiedono un certo livello di standardizzazione, anche a livello “super-locale”:
La partnership siglata tra Plenitude e la ESCo torinese Coesa Energy Service Company segna la nascita di WeCER, Comunità energetica rinnovabile nazionale, già attiva, come dichiarato da Plenitude a pv magazine Italia . Le aziende che aderiscono possono usufruire di un servizio completo che prevede la progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici.
Assegnato alla Camere lo schema approvato dal governo l’11 settembre
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.