Skip to content

Politica

ANIE Rinnovabili: fotovoltaico al 92% della potenza rinnovabile installata nel 2023

L’associazione di ANIE Confindustria spiega, sulla base dei dati Gaudì di Terna, che le “semplificazioni degli iter autorizzativi adottate nel quadriennio 2020-2023 non hanno prodotto ancora i risultati auspicati e fungono tuttora da barriera per le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e le infrastrutture di rete”.

Commenti sul Dl Agricoltura: stupore e sgomento per misura che aumenta il rischio Paese

Sono i provvedimenti come il Dl Agricoltura che ci gettano in fondo alle classifiche e ci richiedono poi di dare rendimenti di tanto superiori a quei paesi che, invece, sono in grado di assicurare stabilità e coerenza politica, dice una fonte che preferisce rimanere anonima. Altri tre commenti spiegano perché.

Ember a pv magazine: 2023 picco per generazione fossile globale, calo dal 2024

Il solare ha mantenuto il suo status di fonte di energia elettrica in più rapida crescita al mondo per il diciannovesimo anno consecutivo e ha superato l’eolico diventando la più grande fonte di nuova energia elettrica per il secondo anno consecutivo. Lo spiega il rapporto di Ember di prossima pubblicazione. pv magazine Italia ha parlato con Sarah Brown.

C3S: l’aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’energia supplementare intrappolata negli oceani e nell’atmosfera dovuta all’aumento delle concentrazioni di gas serra continuerà a spingere la temperatura globale verso nuovi record.

FV e accettazione sociale, associazioni contro progetto agrivoltaico da 29,5 MW a Tuscania

In questa nuova serie di pv magazine Italia parliamo delle proteste contro il fotovoltaico in Italia, dando voce sia ai manifestanti che alle società che portano avanti i progetti solari. L’obiettivo è quello di creare uno spazio per un dibattito pubblico privo di pregiudizi di natura ideologica e che tenga in conto le caratteristiche specifiche di ogni singolo progetto. Iniziamo con uno in via di sviluppo a Montebello, in provincia di Viterbo.

Trovato accordo Pichetto-Lollobrigida: Consiglio dei Ministri approva Dl Agricoltura

Lollobrigida: possibile installare impianti su cave, aree in concessione alle Ferrovie dello Stato, aree in concessione ai concessionari aeroportuali, aree di rispetto della fascia autostradale, aree interne agli impianti industriali “eccetera”.

Sospensiva sarda e DL Agricoltura, Paulangelo (REA): ennesimo cortocircuito a livello regolatorio

C’è quindi una elevata probabilità che la norma regionale, dopo la sua pubblicazione in gazzetta ufficiale, venga impugnata dal Governo davanti alla Corte Costituzionale, nella presumibile consapevolezza da parte della Amministrazione sarda. Probabilmente si tratta di una azione forte, compiuta appositamente per imprimere una accelerazione alla definizione delle aree idonee a livello nazionale, in assenza della quale si permane in uno stato di caos regolatorio e il rischio per le Regioni è quello di perdere il controllo sulla tutela dei propri territori.

Green Horse: primo problema del DL Agricoltura? Complicherebbe il quadro normativo

Celeste Mellone e Ivano Saltarelli spiegano quali siano i principali problemi legati al DL Agricoltura in discussione oggi. Il significato del decreto legge rimane comunque un punto interrogativo, non solo per la confusione che potrebbe creare. I due consulenti rilevano infatti contraddizioni interne allo stesso documento. Un mezzo chiarimento di Lollobrigida è arrivato nel fine settimana, ma Italia Solare insorge.

PNRR 2, crediti d’imposta per pannelli UE: eventuale opposizione cinese non prima dell’estate

pv magazine Italia ha parlato con diversi esperti italiani e con l’OMC per capire quali potrebbero essere le tempistiche e le modalità di una eventuale opposizione cinese nei confronti delle misure del PNRR 2 che prevedono incentivi solo per moduli fotovoltaici ad alte prestazioni prodotti nell’Unione europea.

Monito di Wood Mackenzie: che le elezioni USA e UE non ritardino la transizione energetica

Wood Mackenzie spiega che una transizione energetica ritardata di cinque anni porterebbe ad un aumento della temperatura di 3 gradi, una diminuzione degli investimenti totali, soprattutto in CCUS, idrogeno ed elettrificazione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close