Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024 il nuovo decreto PNRR 2, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 febbraio. Il Decreto prevede, in particolare, crediti d’imposta per la transizione 5.0 a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. pv magazine Italia ne parla con Barbara Paulangelo e Celeste Mellone.
Bisol dice a pv magazine Italia che si aspetta un aumento delle vendite, sia per questioni politiche che per ragioni commerciali. Il produttore di pannelli sloveno spiega che a primavera presenterà la nuova gamma di pannelli, con passaggio dalla tecnologia PERC a TOPCon.
È in circolazione una nuova bozza aggiornata dell’atteso decreto Fer X. Il bando supporta esclusivamente gli impianti rinnovabili che partecipano alle procedure di gara pubbliche bandite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per un contingente totale a disposizione pari a 62,15 GW, di cui 45 GW di fotovoltaico
Sergio Olivero dice a pv magazine Italia che la finestra temporale per i fondi PNRR richiede una forte collaborazione tra diversi portatori d’interesse. Tommaso Maria Galassi chiede invece di dare la possibilità alle ESCO di svolgere il ruolo di referente pur not ricoprendo il ruolo di produttore terzo.
Il ministero per l’Ambiente (MASE) ha aperto lunedì scorso un questionario online per conoscere il parere di privati e stakeholder su 21 punti riguardanti l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). C’è tempo fino al 31 marzo per rispondere, collegarsi al sito del Gestore dei servizi energetici (GSE).
Paulangelo auspica una maggiore chiarezza in merito alle definizioni di agrivoltaico nelle varie disposizioni regolatorie, un intervento normativo che definisca in modo chiaro quali requisiti debbano avere gli impianti agrivoltaici ai fini del solo accesso alle semplificazioni autorizzative (PAS) e l’introduzione di tali definizioni in modo coerente all’interno del Decreto aree idonee.
Plenitude ha completato la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle, usando 10.000 pannelli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino.
Germania, Francia e Italia hanno ricevuto quasi la metà dei finanziamenti europei dedicati all’idrogeno dai programmi di R&I dal 2007.
Il GSE ha sciolto i tre grandi nodi per l’autoconsumo collettivo: la cumulabilità degli incentivi, la data di entrata in esercizio degli impianti e il soggetto beneficiario. L’8 aprile renderà operative le piattaforme attraverso le quali sarà possibile presentare le domande di ammissione alle tariffe incentivanti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.