“Certamente questo tipo di operazioni presuppone uno sforzo diverso e aggiuntivo rispetto all’attività ordinaria. D’altra parte, consentono di capitalizzare le esternalità positive generate dall’avanzamento tecnologico”, ha detto Giuseppe Noviello, vicepresidente di EF Solare Italia, a pv magazine Italia, parlando dell’impianto di recente costruito in Benin.
Laura De Franco, senior executive search consultant presso Worldwide Recruitment Energy, ha spiegato a pv magazine Italia che si aspetta un accelerazione della fase di costruzione nel primo semestre del 2025.
Al 30 settembre 2024 risultano installati 692.386 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 5.034 MW e una capacità massima di 11.388 MWh. La quasi totalità (92%) dei SdA è di taglia inferiore ai 20 kWh.
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. In Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta nessuna richiesta di connessione per impianti FER.
Estesa la possibilità di incentivo agli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo. Privati e amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche mediante comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo.
Il regolamento della CER di San Vendemiano prevede una distribuzione sostenibile dei ricavi: 55% destinato a finalità di interesse generale da definirsi volta per volta; 30% attribuito ai soci produttori, supportando anche nuovi impianti; 15% distribuito ai soci consumatori, con 100 euro all’anno per le famiglie vulnerabili.
Ha un esito la vicenda di Casole d’Elsa, come confermato a pv magazine Italia dal Comitato Piano Casole: il Comune ha ufficialmente rigettato la Procedura Abilitativa Semplificata presentata da X-Elio poichè l’impianto è stato ritenuto incompatibile con le normative vigenti.
I ritardi delle aste FerX creeranno dei ritardi nelle installazioni, soprattutto al Sud, complicando ulteriormente il quadro normativo in Italia. Lo spiega Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), a pv magazine Italia presentando possibili tempistiche e spiegando la natura dei problemi derivanti dai ritardi.
Interpretazione personale: il futuro del fotovoltaico sembra dipendere dal futuro dell’eolico, delle soluzioni BESS e della rete, soprattutto in un momento di prezzi alti dell’energia, perché se l’aumento della capacità rinnovabile non si tramuta in un vantaggio economico anche per la popolazione, l’interesse potrebbe diminuire notevolmente, soprattutto in momenti di complessità geopolitica.
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è pubblicato il decreto legislativo n. 190/2024, ovvero il Testo unico FER.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.