L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.
Secondo le nuove linee guida standardizzate annunciate dal governo, la Cina ha inasprito le norme sugli investimenti per la produzione di energia fotovoltaica, aumentando dal 20% al 30% la quota minima di capitale per l’avvio dei progetti.
BW ESS e ACL Energy annunciano nuovi progetti BESS, raggiungendo 14 progetti per partecipare al Capacity Market in Nord Italia e al Macse in Sud Italia.
Da oggi, 21 novembre 2024, è possibile consultare le configurazioni di autoconsumo già qualificate dal GSE sulla mappa interattiva delle cabine primarie. Inoltre, è disponibile un percorso attrezzato a supporto dei Comuni, progettato per facilitare la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono Umbria, Abruzzo, Marche e Liguria dove risulta solo una pratica di richiesta di connessione.
pv magazine Italia è media partner dell’evento organizzato da ETA Florence Renewable Energies, in cui modererà alcune sessioni. La prima edizione della “Integrated Photovoltaic Conference”, gratuita e aperta a tutti, si terrà il 28 novembre 2024, dando la possibilità ad esperti e stakeholder di incontrarsi e condividere conoscenze ed esperienze sui diversi modi di integrazione fotovoltaica.
Comau ha detto a pv magazine Italia che l’aumento del peso dei pannelli richiede un maggiore grado di automazione nel mondo fotovoltaico.
La Cina ha ridotto lo sconto fiscale sulle esportazioni di prodotti solari, riducendo le imposte rimborsate per gli esportatori cinesi di fotovoltaico e intaccando i loro margini di profitto. La mossa potrebbe costringere alcune aziende ad aumentare i prezzi di esportazione per mitigare le potenziali perdite finanziarie.
I due impianti, rispettivamente di 90,5 MW e 37,2 MW, si trovano in Sicilia, nei comuni di Francofonte (Siracusa) e Lercara Friddi (Palermo).
La Commissione europea, l’Austria, la Lituania e la Spagna hanno annunciato nuove misure di sostegno finanziario per lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, mentre l’Unione europea si prepara alla seconda asta della Banca europea dell’idrogeno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.