L’impianto da 25 MW/55 MWh, sviluppato dall’austriaca Renalfa IPP, è entrato in funzione all’inizio del mese ed è stato definito il più grande sistema di accumulo di energia a batterie mai realizzato in Bulgaria.
Durante Intersolar a Monaco pv magazine Italia ha parlato con Daniel Aleman, responsabile Europa meridionale presso EFT-Systems di BYD, per capire le prospettive del mercato storage italiano. Aleman dice che i prezzi diminuiranno, ma solo marginalmente, aggiungendo che una concorrenza basata solo sui prezzi potrebbe anche portare a danni d’immagine per l’intero settore.
Il costo lordo per le casse dello Stato del “Superbonus 110%” e del “Bonus facciate” ha portato ulteriore debito pubblico che dovrà essere ripagato in futuro, spiega il rapporto di Banca d’Italia, fornendo anche suggerimenti su come definire futuri programmi per la ristrutturazione delle case in futuro.
Sarah Schoch di Aurora Energy Research spiega a pv magazine Italia le conseguenze del recente referendum sulle rinnovabili in Svizzera. “Allo stato attuale, vedrei le maggiori possibilità per le aziende straniere che operano nel settore delle installazioni. La Svizzera, come molti altri Paesi, non dispone di forza lavoro sufficiente per far fronte all’elevata domanda di installazioni su tetto”, dice Schoch.
Le autorità municipali di Amsterdam hanno dichiarato che renderanno più facile l’installazione di pannelli solari e pompe di calore e consentiranno installazioni visibili su monumenti ed edifici storici.
Una recente legge votata dal Parlamento greco ha chiuso il sistema di scambio sul posto alla stragrande maggioranza degli utenti di energia elettrica. Il governo intende sostituirlo con un sistema di fatturazione netta, che il settore fotovoltaico attende da più di un anno.
Le simulazioni di deep learning di Donato Leo suggeriscono variazioni dei prezzi dell’energia all’aumentare della capacità installata di batterie. “In merito agli incentivi, si dedurrebbe che, probabilmente, la loro entità e durata sarà un elemento rilevante per aiutare gli investitori a superare le eventuali incertezze connesse alla sopra citata non linearità dell’analisi costi benefici di questi sistemi”, ha detto Leo a pv magazine Italia.
I prezzi sul mercato italiano sono diminuiti, mentre i prezzi sul mercato britannico sono aumentati. L’Italia rimane comunque il Paese con i prezzi più alti.
Qualitas Energy sta attualmente esplorando contratti energetici a lungo termine nei Paesi in cui opera, tra cui Italia, Regno Unito, Cile, Germania e Spagna. Ha un portafoglio in Italia che comprende 26 MW collegati alla rete, 34 MW in costruzione e una pipeline di progetti da 1,4 GW attualmente in fase di sviluppo.
La società energetica svizzera ha iniziato la costruzione dell’impianto in provincia di Udine, sostenendo l’immagine del fotovoltaico a livello locale, offrendo insieme a Semesteb un impianto da 500 kW per la comunità energetica locale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.