Skip to content

Sviluppi di mercato

Moratoria rinnovabili in Sardegna, Italia Solare: “La Regione stabilisca regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti”

L’Associazione Italia Solare ha presentato le sue ragioni in merito DL regionale 15 in discussione presso il Consiglio Regionale della Sardegna relativo alle misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali. “A nostro parere, la soluzione non è la moratoria: la Regione potrebbe invece procedere stabilendo regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti, ponendosi come modello per il Governo e per le altre Regioni”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (7 giugno 2024).

L’accumulo di energia a lunga durata è destinato a superare le batterie agli ioni di litio

Sebbene la maggior parte delle tecnologie di accumulo di energia a lunga durata (LDES) siano ancora in fase iniziale e costose rispetto alle batterie agli ioni di litio, alcune hanno già raggiunto o sono destinate a raggiungere costi inferiori per durate più lunghe, dice BloombergNEF.

Per il Berkeley Lab i benefici delle energie rinnovabili superano le stime

Il Lawrence Berkeley National Laboratory afferma che i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni sono più significativi rispetto alle stime precedenti.

Il più grande impianto solare del mondo entra in funzione in Cina

China Green Development Group ha acceso il progetto solare Midong da 3,5 GW a Urumqi, nella regione cinese dello Xinjiang. Il progetto ha richiesto un investimento di 15,45 miliardi di CNY (2,13 miliardi di dollari o 1,96 miliardi di euro).

1

Batterie agli ioni di zinco, Enerpoly verso la prima megafabbrica al mondo entro il 2026

“Diverse società di servizi energetici e integratori di sistemi di batterie italiani sono più lungimiranti e stanno valutando in modo proattivo nuove promettenti tecnologie di accumulo dell’energia a batteria, come quelle basate sugli ioni di zinco”, ha detto Eloisa de Castro a pv magazine Italia. Enerpoly spiega poi che, nel 2024, l’Italia dovrebbe registrare il secondo tasso di crescita del mercato dele batterie in Europa.

Commissione autorizza l’acquisizione del Gruppo LTC da parte di Nexans

La società con sede a Parigi rileverà il Gruppo LTC che controlla anche La Triveneta SpA. La società italiana, come quella francese, è attiva nel settore dei cavi, anche nel campo delle rinnovabili.

Ellomay fa cassa per aumentare investimenti in fotovoltaico in Italia e Stati Uniti

La società israeliana vuole accelerare la costruzione di progetti solari negli Stati Uniti e in Italia, grazie al closing di un project finance e alla vendita di un impianto in Israele.

ErreDue vende impianto Power to Gas da 900.000 euro a distributore di gas naturale italiano

ErreDue ha venduto impianto PtG da 900.000 euro a operatore nella distribuzione di gas in Italia, spiegando a pv magazine che il cliente ha già preso la Decisione Finale di Investimento.

L’AIE avverte: gli impegni attuali soddisfano solo il 12% degli obiettivi rinnovabili presi alla COP28

Gli impegni ufficiali sono attualmente pari a 1.300 GW, appena il 12% di quanto necessario per raggiungere l’obiettivo di triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, come concordato nell’ultima COP.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close